1

galliate 7 fontane

GALLIATE - 29-03-2023 -- E' stato recentemente inaugurato a Galliate, il percorso naturalistico “Sette Fontane” di Galliate. Si tratta di una nuova veste dell'area, rinnovata ed arricchita con nuova segnaletica, grazie all'impegno del circolo Legambiente "Il Pioppo Ovest Ticino Novarese" e all'associazione "Amici del Ticino". L'area deve il suo nome a sette piccoli corsi d’acqua limpidissima, che si trovano circondati da prati, zone umide, boschi ricchi di fauna, campi coltivati ed antiche costruzioni
 
L’itinerario, lungo 5 km, ha come punto di partenza il Parco delle Sette Fontane, raggiungibile da Galliate. Attrezzato con tavoli e panchine, comprende anche l’omonimo Bar Ristorante. Da qui si ha la possibilità di fare una tranquilla camminata, visitando ed osservando i differenti ambienti naturali che caratterizzano il Parco del Ticino. Numerose sono le specie animali presenti: lepri, tassi, ricci, scoiattoli, farfalle, libellule, picchi rossi, biacchi, rapaci come l’allocco e la poiana. Le rive del fiume Ticino e dei suoi canali sono popolate da uccelli come il Martin Pescatore, il Gabbiano comune, le Sterne e i Cormorani, mentre, le acque basse e correnti costituiscono l’ambiente ideale per la riproduzione della Trota marmorata, una specie a rischio estinzione. Nelle lanche, ovvero i meandri creati e in seguito abbandonati dal corso del fiume, dove l’acqua è ferma, affondano le radici nel fango del fondo specie vegetali come la Cannuccia di palude, la Tifa, i Carici e tra i canneti nidificano i Germani Reali. Tra le specie arboree si trovano, invece, farnie, robinie, platani, carpini e ciliegi selvatici.


Lungo il percorso, i visitatori possono approfondire la conoscenza di questi ed altri esemplari di flora e fauna, proprio attraverso i pannelli informativi, dotati anche di Qr Code.
Inoltre, grazie alla nuova stazione delle Ferrovienord Galliate Parco del Ticino, inaugurata nel 2021, e alla fermata di tutti i treni nei giorni festivi, il percorso naturalistico può essere fruito anche da un pubblico più vasto di quello locale. Questa variante è più lunga e si snoda per 10 Km ma permette, anche in un’ottica di sostenibilità, di lasciare l’auto a casa.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.