NOVARA-27-03-2023-- Certificata l’efficacia del modello di formazione per agricoltori che vogliono introdurre innovazioni di prodotto e di processo nelle loro pratiche agricole e nel loro business. Il progetto “Farmer 4.0 - Laboratori per l'insegnamento e la formazione dell'imprenditore agricolo” è stato selezionato come buona prassi del programma Erasmus+. Si tratta di un riconoscimento di eccellenza assegnato dall’Agenzia nazionale Erasmus+ Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche): le buone prassi vengono scelte tra le proposte finanziate dal programma europeo che dimostrano la migliore capacità di generare impatto, l’innovazione, la sostenibilità, la comunicazione, la capacità di gestione e di essere replicate in altri contesti.
Farmer 4.0 è un innovativo percorso di formazione per gli imprenditori agricoli che vogliono far diventare più competitive e più sostenibili le loro aziende. E’ stato sviluppato dal Politecnico di Torino con il Consorzio Scuola Comunità Impresa, l’Université de Technologie di Compiègne e UniLaSalle di Beauvais (Francia), Ocak Izi Dernegi (organizzazione che si occupa di formazione professionale e comunità a Balikesir in Turchia), l’azienda agricola Agrianto di Tagliacozzo (vicino a L’Aquila), e il Consorci de la Ribera (Valencia, Spagna) ente attivo nel campo dell’occupabilità, formazione, sostenibilità e governance in agricoltura.
Consiste in un sistema di apprendimento in 6 moduli su: le tecnologie CAE, CAD, CAM e RE utili alla progettazione di un oggetto; additive manufacturing e stampa 3D; imprenditoria agricola e FabLab per comprendere l’importanza dell’innovazione tecnologica in agricoltura; internazionalizzazione e sostenibilità ambientale, economica e sociale della Fattoria Globale 4.0; uso dei social media per svolgere la propria attività; strumenti e tecniche di comunicazione online.
Dopo aver completato la formazione è possibile accedere a un simulatore 3D per vivere un’esperienza di lavoro in un FabLab, ossia in un ambiente virtuale in cui è possibile interagire e mettere in pratica le conoscenze acquisite.
I 6 moduli e il simulatore sono accessibili in qualsiasi momento e gratuitamente tramite il il sito del progetto. I moduli possono anche essere affrontati singolarmente.
Infine il progetto, realizzato tra il 2018 e il 2021, ha previsto momenti di job shadowing (cioè esperienze presso agricoltori che già utilizzano queste tecniche per vedere come lo fanno e poterlo così ripetere nella propria azienda) e momenti di lavoro intergenerazionale in FabLabs perché l’obiettivo è anche quello di unire ai nuovi metodi le conoscenze tradizionali.
Farmer 4.0 è stato inserito nella Piattaforma dei risultati dei progetti Erasmus+ (EPRP), database europeo on line di tutte le iniziative finanziate in Erasmus+. La promozione è avvenuta poi attraverso il sito nazionale erasmusplus.it, nella sezione "Storie e buone pratiche" e nella sezione “Pubblicazioni”, dove è disponibile il Catalogo tematico delle buone prassi Erasmus+, aggiornato annualmente con le nuove esperienze di successo.


