
NOVARA - 18-03-2023 -- Primo appuntamento della rassegna "Chi ha paura del Melodramma?" nella Stagione 2023. Per il quarto anno consecutivo il Teatro Coccia di Novara programma opere liriche nate appositamente per il pubblico dei più giovani e delle famiglie.
Domenica 19 Marzo alle 16 debutta in prima assoluta C’era due volte il Barone Lamberto, liberamente ispirata all’omonimo classico della letteratura per ragazzi. Il romanzo di Gianni Rodari, edito nel 1978, diventa un’opera buffa in un Prologo e cinque scene, commissionata da VoceAllOpera tramite il concorso CompositoriAllOpera 2018, coprodotta da Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara con Civica Orchestra di Fiati di Milano e VoceAllOpera.
Una nuova produzione che è per il Teatro Coccia un grande omaggio allo scrittore nato ad Omegna e vissuto per molti anni sul Lago d’Orta. Gianni Rodari, una vera istituzione e intellettuale di pregio indiscusso, il cui nome impreziosisce il territorio: uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, l'unico scrittore italiano ad aver vinto il Premio Hans Christian Andersen.
A tramutare la narrazione in musica il Maestro Alberto Cara, Vincitore del Concorso CompositoriAllOpera 2018, il libretto è a firma del giornalista, critico, drammaturgo e scrittore di Alberto Mattioli, la direzione d’orchestra è affidata a Marco Alibrando, regia e
cene di Gianmaria Aliverta, costumi a cura di Sara Marcucci, disegno luci di Ivan Pastrovicchio. In buca la Civica Orchestra dei Fiati di Milano.
Nel ruolo del Barone Lamberto il baritono Marco Bussi, La Voce, Deborah e Delfina sono portate in scena dal mezzosoprano Eleonora Filipponi, il tenore Davide Lando nel ruolo di Ottavio e Primo Bandito, Il Santone, il Secondo Bandito e Il Giornalista Alberto sono interpretati dal basso Yuri Guerra, Anselmo è il tenore Haruo Kawakami.


