1

Giulio Galli

CAMERI - 17-02-2023 -- Una rassegna di incontri in Biblioteca civica a Cameri (via Novara 20) dedicata ai romanzi intrisi di mistero: “Weekend in giallo” inizia il prossimo sabato 18 febbraio alle ore 16 con Mario Alzati e Giulio Galli (nella foto) che presenteranno, rispettivamente, “Il gemello di Olonia” (Macchione editore, 2022) e “La casa dei sospetti” (Libromania, 2019), con moderazione di Federica Mingozzi. 


Sarà l’occasione per inaugurare anche la seconda esposizione del progetto “Mondi paralleli. Sotto il segno del fumetto” dedicata a gialli e noir, a cura di Bruno Testa e in collaborazione con Edizioni NPE. 
 

Mario Alzati, insegnante, ha pubblicato con Pietro Macchione Editore otto romanzi: “Le morose del segretario del fascio di Olonia” (2015), “Il notaio libertino di Olonia” (2016), “L’allegro cancan della banca di Olonia” (2017), “La bella gioventù di Olonia” (2018), “Moglie a Olonia…dané in Svizzera” (2019), “Tango a Olonia” (2020), “Il becco di Olonia” (2022), “Il gemello di Olonia” (2022). I libri sono ambientati nel periodo che va dalla Prima guerra mondiale agli anni Settanta e raccontano in modo ironico e scanzonato la vita di provincia, prendendo spunto da vicende reali documentate in un archivio locale e inserite nel contesto della storia d’Italia. 

Giulio Galli vive a Romentino, in provincia di Novara. Lavora come redattore e coordinatore editoriale per De Agostini Libri da venticinque anni. Le sue grandi passioni, oltre a quella per il lavoro, sono le serie televisive, i quotidiani e lo sport, in particolare il calcio: la sua squadra del cuore è ovviamente il Novara FC. Con Libromania ha pubblicato anche i quattro libri dedicati alla Regina del Crimine (“Il reality della paura”, “L’ultimo bersaglio”, “Tutti i gradini del Male” e “La chiave dell’abisso”) e “Io non posso uccidere”, thriller dedicato ai prodigi e ai pericoli dell'Intelligenza Artificiale. 


La rassegna “Weekend in giallo” continua il 5 maggio (ore 21) con Stefania Di Ninno e Mauro Rivetti e il 19 maggio (ore 21) con Matteo Severgnini.  


Gli incontri sono organizzati dall’Assessorato alla Cultura e dalla Commissione Biblioteca. 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.