1

bonfantini montecitorio

NOVARA - 17-02-2023 -- Non è stata una gita come le altre, quella che martedì 14 febbraio ha visto studentesse e studenti del quinto anno dell'IIS Bonfantini, partire alla volta di Roma.


Grazie al lavoro coordinato dalle proff. Misiti Francesca, Faccio Sabrina, Li Causi Maria Tiziana e Paladino Isabella, l’IIS Bonfantini è stato selezionato per partecipare al programma “Giornata di formazione a Montecitorio” che, avviato dalla Camera dei Deputati, vuole avvicinare i giovani alle istituzioni fornendo loro concreti elementi di conoscenza dell’attività politico parlamentare.
Notevole interesse ha destato, nella commissione selezionatrice, l’attività di riflessione e ricerca in ambito economico e sociale che ha toccato temi caldi quali l’economia sostenibile e le nuove soluzioni per l’eliminazione dei prodotti fitosanitari.

I ragazzi, grazie all’approfondimento in ambito di sostenibilità socio-economica e all’analisi di casi reali, sono stati invitati nelle aule più importanti del nostro Paese, proprio per visitare le sedi della Camera, assistere ad una seduta dell'Assemblea, incontrare i membri di una Commissione parlamentare con i quali discutere ed approfondire il loro lavoro e ricevere informazioni sul concreto funzionamento della Camera dei Deputati, per concludere con la visita della grande Biblioteca.

Il lavoro che ha permesso ai ragazzi di vivere questa esperienza, si è basato sullo studio legislativo e sulla consapevolezza di dover analizzare un complesso quadro normativo: a partire dalla definizione di ambiente e di sviluppo sostenibile, passando dall’assunto che la tutela dell’ambiente si coniuga in maniera diretta con la tutela della nostra salute; e, concludendo, con l’assoluta certezza di dover operare interventi urgenti e immediati.
Le proposte pratiche? Il cambio nelle strutture economiche per favorire la diffusione dell’economia circolare e il raggiungimento, in agricoltura, di un modello di produzione rispettoso dei principi dell’ agroecologia, ponendo particolare attenzione circa la diminuzione dell’uso di fitofarmaci e di fertilizzanti di sintesi.

"Un’emozione fortissima per tutti - commenta la Dirigente scolastica prof.ssa Baldo Biatriz- ma soprattutto una grandissima soddisfazione per le nostre studentesse e i nostri studenti nel vedere riconosciuto l’impegno profuso nel raggiungimento di questo obiettivo".

L’esperienza vissuta ha entusiasmato i ragazzi che non si aspettavano di poter visitare luoghi così significativi, ma anche così diversi da come se li sono sempre immaginati. I giovani hanno incontrato i parlamentari Alberto Gusmeroli, Mauro Berruto, Vincenzo Amich e Daniela Ruffino.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.