1

fondazione crt

PIEMONTE - 15-02-2023 -- Come pensare modelli economici capaci di “assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”? In altre parole, come coniugare spirito imprenditoriale, innovazione e sostenibilità? Oltre 2.700 studenti piemontesi e valdostani – 149 classi, da 33 istituti differenti – andranno a scuola di “imprenditorialità 4.0” grazie alla linea didattica “Rendere possibile un’impresa impossibile” del Progetto Diderot della Fondazione CRT, realizzata in collaborazione con la Cooperativa Pandora. Le prime classi a Novara il 22 febbraio, a Borgomanero il 1° marzo .

 

Il concetto di sostenibilità, nelle sue declinazioni ambientali, sociali, alimentari ed economiche, sarà il cardine della riflessione che gli studenti svilupperanno alla luce degli obiettivi dell’Agenda 2030, sotto la guida di un team di facilitatori che li condurrà alla scoperta di startup virtuose, capaci di coniugare innovazione, profitto e responsabilità d’impresa.

Il percorso formativo – ideato dall’attore, regista e autore Mario Acampa – intende stimolare lo spirito imprenditoriale dei più giovani attraverso vere e proprie lezioni-spettacolo, curate da un team composto da una divulgatrice scientifica, Mara Floris, e da Elisa Girola e Luca Bergamasco, animatori socio-culturali della Cooperativa Pandora.

 

Il percorso, che, dopo i necessari adattamenti dovuti alla situazione sanitaria torna quest’anno al 100% in presenza nelle scuole, fornirà agli studenti elementi di economia e di marketing per poter analizzare casi studio in diversi ambiti (dalla moda etica, alla meccanica, al food). L’obiettivo sarà comprendere come sia possibile pensare, progettare e realizzare modelli di business orientati alla sostenibilità – vero e proprio indicatore di benessere, sulla base del quale immaginare uno sviluppo possibile orientato ad una miglior qualità della vita per la generazione presente e per quelle future. Gli studenti interessati ad approfondire il tema, avranno inoltre la possibilità di rielaborare le conoscenze apprese attraverso un project work di gruppo.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.