
NOVARA - 11-02-2023 -- Il Teatro Coccia diventa protagonista di un originale e inedito videogioco: nasce "Coccia Adventures – Il Game". Il gioco è online sul sito del Teatro Coccia nella sezione Sipario Virtuale, un browser game, giocabile tramite pc, smartphone, tablet… senza necessità di scaricare app.
La storia è ambientata ai giorni nostri, nel Teatro Coccia: dopo 2500 anni di onorato servizio, la Musa del Teatro che ha ispirato nei secoli tutte le donne e gli uomini a vario titolo coinvolte in quest’arte - dalla tragedia greca al teatro d’opera fino agli spettacoli contemporanei, dai drammaturghi ai cantanti fino alle maestranze tecniche - ha deciso di godersi la meritata pensione.
La Musa è quindi in cerca di un degno erede che prenda il suo posto, e caso vuole che abbia adocchiato per questo compito proprio un giovane appassionato frequentatore del Teatro… No! Si tratta di un giovane finito a Teatro per caso...
Chi gioca vestirà infatti i panni di un teenager ritrovatosi, per una serie di equivoci, a fare da “apprendista tuttofare” del Teatro, e da lì prescelto dalla Musa per l’eroico ruolo di suo sostituto.
Il gioco appartiene al genere RPG (role-playing game) single-player, con grafica 2D con visuale top-down (stile Zelda, Swords of Ditto).
Il protagonista esplorerà gli ambienti del Teatro guidato da incontri con i personaggi tipici di questo mondo, che gli affideranno “missioni” da svolgere (es. cercare e riportare un oggetto specialistico al personaggio, le “coppiglie” del macchinista).
In questo modo il giocatore imparerà a conoscerne le caratteristiche attraverso dialoghi ed ironia.
Il protagonista incontra la Musa nel palchetto 13 (invisibile al pubblico in presenza, visibile solo nella realtà virtuale). La Musa si rivela e lo coinvolge come suo sostituto, con l’obiettivo di raccogliere l’ispirazione e distribuirla alle professionalità del teatro.
Attraverso 4 portali, la Musa ha il potere di dare accesso al protagonista a 4 magici “mini-mondi” astratti a tema in cui rifornirsi dei 4 ingredienti.
Valori come lo studio e la pratica, la capacità di seguire e coltivare il proprio istinto creativo, la concentrazione sul raggiungimento dei propri obiettivi, l’illuminazione che sta alla base dell’ispirazione, sono tutti concetti traducibili dal mondo del teatro a quello della vita di tutti i giorni-
Nel gioco questi valori diventano vere e proprie “pozioni magiche” di cui ogni personaggio ha bisogno per andare in scena, da ricercare, raccogliere e combinare tra loro.


