
NOVARA - 26-01-2023 -- Dopo Milano e Novara, il progetto "Il libro come cura", ideato da Fondazione De Agostini che mette al centro il bambino e le sue emozioni, arriva a Roma. Attraverso una formazione specifica delle educatrici e degli educatori dei nidi e delle scuole d’infanzia e tramite la lettura condivisa di albi illustrati, il progetto si propone di dare voce all’emotività dei bambini e delle bambine e di facilitare la relazione con l’adulto. La potenza della lettura condivisa è nota e riconosciuta: i suoi benefici sono stati studiati da moltissime ricerche che confermano gli effetti positivi prodotti sul piano cognitivo, emotivo e sociale.
Il progetto, proposto per gli anni scolastici 2020-21 e 2021-22 nei nidi e nelle scuole d’infanzia di Milano e Novara, è stato possibile grazie alla collaborazione con le amministrazioni comunali. I numeri delle prime due edizioni sono significativi: quasi 300 tra nidi e scuole partecipanti, 560 educatrici ed educatori coinvolti, 3.660 albi illustrati donati dalla Fondazione De Agostini.
Il successo e le positive esperienze delle prime due annualità del progetto hanno suscitato l’interesse dell’Assessorato alla Scuola, al Lavoro e alla Formazione di Roma Capitale e grazie all’Assessora Claudia Pratelli è stato possibile avviare l’iniziativa anche nella capitale. Il libro come cura entra in 150 nidi distribuiti nei 15 municipi della città, coinvolgendo 300 tra educatrici ed educatori, i bambini e le bambine e le famiglie del territorio, mentre i libri donati per questa terza edizione dalla Fondazione De Agostini ai nidi saranno 2.000.


