
NOVARA - 25-01-2023 -- Sono numerose le iniziative organizzate a Novara in occasione del Giorno della Memoria. La cerimonia commemorativa si terrà venerdì 27 gennaio alle 11 al cimitero urbano. Prevista la deposizione di una corona di alloro, la visita al reparto ebraico e l'omaggio al Monumento degli Internati.
Queste, invece, le altre iniziative collaterali
SINO AL 31 GENNAIO 2023 - IIS Bonfantini Sede di Novara - Esposizione della mostra 17 novembre 1938: lo Stato italiano emana le Leggi razziali - A cura della sezione didattica dell’ISRN
GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2023
- ITT Fauser - ore 8.15-10.00 - La Shoah tra sport e Fumetti. Intervento a cura di Elena Mastretta - A cura della sezione didattica dell’ISRN
- Salone Arengo del Broletto – ore 10.00 - Educare alla Memoria - Evento riservato alle scuole superiori - A cura della Prefettura di Novara, Archivio di Stato di Novara, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte ambito territoriale di Novara
-ITT Fauser - ore 10.10-12.00 - Arrendersi o combattere. La scelta della Divisione Aqui a Cefalonia e Corfù. In ricordo degli internati militari italiani, alla presenza dell’autore Carlo Palumbo. Intervento a cura di Anna Cardano - A cura della sezione didattica dell’ISRN
- ITT Fauser - ore 12.00-14.00 - Le Leggi razziali italiane. Intervento a cura di Elena Mastretta - A cura della sezione didattica dell’ISRN
- Biblioteca Civica Negroni - I Giovedì letterari in Biblioteca - ore 17.45 - Presentazione del volume Arrendersi o combattere. La scelta della Divisione Aqui a Cefalonia e Corfù di Carlo Palumbo, a colloquio con Elena Mastretta. A cura del Centro Novarese di Studi Letterari in collaborazione con la sezione didattica dell’ISRN e la sezione ANPI Marcella Balconi di Novara
- Castello Sforzesco – ore 18.00. Presentazione del volume Un ebreo in camicia nera (Solferino) di Paolo Salom. A cura del Circolo dei Lettori di Novara
- Teatro Faraggiana – ore 21.00. Frammenti. Musica e parole per la Giornata della Memoria. Con il quintetto a fiati “Iri da iri” e la partecipazione dell’orchestra UpBeat, giovani per la Pace. Letture a cura di Michela Cella, Presidente provinciale ANPI Novara, e Johanna Lamm, giovanissima vicepresidente della sezione cittadina
A cura della sezione ANPI Marcella Balconi di Novara
VENERDÌ 27 GENNAIO 2023
- IIS Bonfantini - Sede di Novara - Triennio ore 8.15-10.00 - Biennio ore 10.00-12.00
Dalle Leggi razziali alla Shoah per comprendere e non dimenticare. Il caso Novarese.
Intervento a cura di Elena Mastretta
A cura della sezione didattica dell’ISRN
- Auditorium Annalisa Torgano – Viale Verdi 2 - ore 21.00. Per non dimenticare, musiche e letture per la Giornata della Memoria
chitarra Patrizia Giannone - voce narrante Donatella Bartolomei
a cura della Fondazione Civico Istituto Musicale Brera
DOMENICA 29 GENNAIO 2023
Castello Sforzesco – ore 17.30 - Coro amatoriale Col Hakolot della Comunità Ebraica di Milano, omaggio alla memoria, contro la cultura della violenza e dell’intolleranza
A cura del Circolo dei Lettori di Novara in collaborazione con Comunità Ebraica di Milano
GIOVEDÌ 2 FEBBRAIO 2023
IIS Bonfantini - Sede di Romagnano
Triennio ore 8.30-10.00
Biennio ore 10.30-11.30
Dalle Leggi razziali alla Shoah per comprendere e non dimenticare. Il caso Novarese.
Intervento a cura di Elena Mastretta
A cura della sezione didattica dell’ISRN


