1

spazio fragilita asl

NOVARA - 24-01-2023 -- Presentata a Novara la nuova “veste” dello spazio dedicato all’ascolto e orientamento delle famiglie di utenti fragili e con disabilità, realizzato in collaborazione con il Comune di Novara e le Associazioni di Volontariato, denominato Spazio Fragilità.

Il progetto che ha condotto alla realizzazione di Spazio Fragilità nasce nel 2015 quando, nel contesto di un progetto Inter-reg, è stato aperto il primo Spazio Anziani dedicato all’ascolto e orientamento di persone ultrasessantacinquenni.
Nell’estate 2019, il finanziamento regionale WeCare ha permesso ulteriormente lo sviluppo di interventi a sostegno anche delle persone più fragili, non solo anziane, attraverso la definizione di una nuova cultura della governance dei servizi socio-assistenziali e sanitari, in cui l’Ente pubblico si è fatto promotore dello sviluppo di collaborazioni tra le diverse realtà locali, valorizzando il prezioso contributo del Terzo Settore resosi disponibile ad una fattiva collaborazione.
Un modello d’azione complesso e articolato che ha richiesto azioni di supporto alla cooperazione tra tutti i soggetti coinvolti attraverso la conduzione di due tavoli di lavoro specifici. Il primo, attivo da oltre sette anni, è dedicato al tema degli anziani e il secondo, costituito nel 2019, coinvolge le realtà operanti nell’ambito della disabilità.
Su questo piano è stato importante il sostegno garantito dall’ Università del Piemonte Orientale che mette a disposizione propri locali per le riunioni e il supporto tecnico scientifico per l’analisi dei dati di attività.
L’esperienza della pandemia ha modificato le condizioni di operatività di alcune Associazioni per l’impossibilità di raggiungere i reparti ospedalieri, ma non ha spento il desiderio di mettere a disposizione il proprio tempo e la propria capacità relazionale.
Da un confronto tra le parti è nata la proposta di sperimentare un’attività di supporto telefonico alle persone già in carico al Servizio di Cure Domiciliari, che possono beneficiare di uno scambio relazionale con volontari dell’Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) di Novara formati al counselling telefonico. Lo spazio, che si trova nei nuovi locali, siti al piano terra della sede legale dell’Asl Novara - in viale Roma, 7, adiacenti allo Sportello Unificato (CUP/Medicina di Base), sarà aperto per tre mattine alla settimana (martedì, mercoledì e giovedì) e in alcuni pomeriggi per l’attività di supporto telefonico con i volontari di AVO Novara.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.