NOVARA- 24-01-2023-- Una giornata dedicata alla conclusione del progetto REACtion, con eventi gratuiti, attività e stand informativi, con l’obiettivo di contrastare la solitudine e supportare l’autonomia delle persone fragili in età avanzata.
Sarà il Castello visconteo di Novara a ospitare, il 26 gennaio dalle 9.30 alle 16, la giornata dedicata REACtion, la comunità che si prende cura delle persone fragili e anziane.
Il progetto REACtion, avviato a fine 2020, ha sperimentato un sistema di cura e assistenza domiciliare per gli anziani fragili, integrando il supporto delle reti locali di servizi socio-sanitari e delle reti informali, coordinati dall’Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC) con l’utilizzo di tecnologie digitali e di telemedicina. Si tratta di un progetto di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera, finanziato dal Programma di Cooperazione Interreg Italia-Svizzera 2014-2020, a cui hanno collaborato Università del Piemonte Orientale, ASL di Vercelli, ASL di Novara, Università degli Studi di Torino e Associazione Locarnese e Valmaggese di Assistenza e cura a Domicilio (ALVAD).
Nella Sala delle Vetrate durante la mattinata si terrà un evento riservato ai professionisti del settore sanitario e sociale, per mettere a frutto le lezioni apprese all’interno del progetto. Saranno presentati gli interventi sperimentali effettuati nei tre territori coinvolti nel progetto, le attività di formazione ed educazione e un primo bilancio dei risultati. Inoltre parteciperà con una lezione sulla telemedicina, Tonino Aceti Presidente di Salutequità.
Nella stessa sala, nel pomeriggio dalle 14.30 si terrà un convegno gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, con la lectio magistralis di Fulvio Scaparro, psicologo e psicoterapeuta esperto di relazione familiari, seguito da una tavola rotonda per confrontarsi sul tema della solitudine delle persone anziane e sulle possibili soluzioni.
La tavola rotonda vedrà la partecipazione di Maria Grazia Bresich, Assistente sociale dello Spazio Fragilità di Novara, Dalia Trevisan, Infermiere di Famiglia e Comunità dell'ASL di Vercelli e rappresentante del Patto per la cooperazione di Santhià, Dieter Schürch del LISS Laboratorio di ingegneria dello Sviluppo Schürch, Laura Signorotti referente del Progetto REACtion per l’Asl NO, Ginetto Menarello dell’ Associazione Infermieri di Famiglia e Comunità (AIFEC), Marco Calzamiglia del Tavolo Anziani di Novara, Daniele Giaime del Centro Servizi per il Territorio Novara e un rappresentanti di Fondazione Novarese.
Per tutta la giornata saranno presenti nel cortile del Castello gli stand informativi di REACtion e delle realtà (enti e associazioni di volontariato) che costituiscono la rete del territorio a supporto delle persone anziane e fragili.
Inoltre un’area degli stand sarà dedicata alle attività che favoriscono uno stile di vita sano, come ginnastica dolce, e sarà possibile partecipare a due gruppi di cammino.


