
NOVARA - 12-01-2023 -- Ogni giorno al Circolo dei lettori gli scrittori raccontano i libri, artisti, filosofi, intellettuali raccontano la realtà e il nostro tempo. Le stanze dei lettori al Castello Sforzesco a gennaio tornano piene di scrittori e scrittrici per riempire di parole e storie il 2023.
Da giovedì 12 gennaio, ricominciano gli incontri; si parte con con Giuliano Pavone e Gli scorpioni, romanzo di formazione che racconta il viaggio di una ragazza nell’estate mediterranea del Sud Italia. Nelle sere il Castello sarà riempito dallla vita del grande editore Alberto Mondadori nella biografia scritta dal nipote Sebastiano.
E ancora il medico James Parkinson nel racconto professionale e affettivo di Carlo Pasetti, la fotografa e attivista antifascista messicana Tina Modotti nel libro di Anna Rita Graziano e Ivo Milazzo.
In Citofonare Hegel, il filosofo e giornalista Paolo Pagani risponde alle domande sul nostro presente interrogando i filosofi del passato.
Nell’ambito del Giorno della Memoria, si parla di Etty Hillesum attraverso il libro Dio ci vuole felici della storica Elisabetta Rasy, mentre Paolo Salom racconta in Un ebreo in camicia nera, l’odissea della sua famiglia in fuga dalle persecuzioni.
Il 29 gennaio, in programma il concerto del coro amatoriale Col Hakolot della Comunità Ebraica di Milano.
Torna il viaggio alla scoperta della musica e cultura afroamericana con tre venerdì dedicati al jazz, curati da Stefano Zenni, in collaborazione con Novara Jazz e con il sostegno di Fondazione Coccato.
Infine ripartono i gruppi di lettura; gli evergreen con le conversazioni in lingua inglese e araba, le letture di Jane Austen, i manga, i dialoghi con Consuelo Vignarelli; i monografici online con Daniele Mencarelli, Paolo Di Paolo, Francesca Serafini e Loredana Lipperini.
Info e prenotazioni https://novara.circololettori.it/
Manuela Peroni Assandri


