1

lavagna calcoli

PIEMONTE - 01-01-2023-- Coltiviamo talenti: avviciniamo i ragazzi alla scienza attraverso l'approfondimento delle discipline Stem in classe. Materie che formano le professionalità necessarie alle nostre imprese garantendone la competitività ed opportunità occupazionali per nostri giovani”. Così l’assessore al lavoro e istruzione della Regione Piemonte Elena Chiorino commenta l’esito del bando che vedrà ben 60 scuole del primo ciclo (dalle elementari alle medie) ricevere i contributi per lo sviluppo delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).Le attività inserite nel bando riguardano apprendimenti interdisciplinari, sistemici e progressioni concettuali attraverso la tecnologia e l’informatica, strumenti fondamentali nella vita di ognuno e parte integrante delle esigenze lavorative richieste dal mercato del lavoro. I progetti prevedono la realizzazione di laboratori basati su metodi pedagogici e didattici attivi ed esperienziali, per stimolare il pensiero critico, la multidisciplinarità, la creatività nel problem solving, la capacità di investigazione e la partecipazione attiva di tutta la classe. Le attività si svilupperanno nell’arco di un biennio proprio per garantire la continuità didattica e l’approfondimento dei contenuti.
 
I contributi saranno assegnati a 2 scuole nell’Alessandrino (di cui 1 paritaria), 5 nell’Astigiano, 3 nel Biellese, 15 nel Cuneese, 2 nel Novarese, 29 (di cui 6 paritarie) nella città metropolitana di Torino, 2 nel Verbano, 2 nel Vercellese. Per il Novarese il contributo è stato assegnato all' Istituto Comprensivo "Antonelli" di Bellinzago.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.