
GALLIATE- 29-12-2022-- Galliate schiaccia l’acceleratore sulla raccolta differenziata e punta a riconoscere l’impegno e la diligenza dei cittadini con l’avvio della Tari puntuale, la tassa sulla raccolta dei rifiuti che si modella sulla quantità di quanto conferito dalle singole utenze.
Si tratta di un ulteriore tassello del progetto avviato nel marzo 2020, il cui primo passo è stata la raccolta puntuale del rifiuto non recuperabile, per dare nuovo impulso alla coscienza ecologica. I galliatesi si sono dimostrati attenti e sensibili ed i risultati non si sono fatti attendere: in breve tempo si è superato l’80% di raccolta differenziata e l’anno 2021 si è chiuso con un lusinghiero 84,4%.
La Tari puntuale è l’ultimo importante passo: da gennaio 2023 saranno conteggiati gli svuotamenti di ciascuna utenza contribuente, per arrivare a fine d’anno a conoscere il conferimento complessivo; in funzione agli obiettivi di raccolta prefissati, ognuno avrà a disposizione un numero di svuotamenti già inclusi nella Tari dovuta nell’anno, mentre per quelli eccedenti dovrà corrispondere un conguaglio nella bolletta dell’anno successivo.
Tradotto in dati, a titolo esemplificativo, per famiglia di quattro componenti si tratta di 18 svuotamenti annui per contenitori da 120 litri oppure 33 per i sacchi da 65 litri.
L’Amministrazione comunale ricorda alcuni semplici suggerimenti per ridurre i conferimenti di rifiuto non recuperabile:
- migliorare quanto più possibile la raccolta differenziata, controllare bene se nel rifiuto c’è ancora qualcosa di recuperabile;
- esporre il contenitore/sacco solo quando è pieno: non essendovi pesatura, ogni svuotamento comporta a carico dell’utenza il conteggio dell’intera volumetria disponibile; il bidone deve però potersi chiudere
- usare il sacco solo per il conferimento del non recuperabile (il sacco taggato viene identificato dall’antenna anche se usato per confeire altro rifiuto).


