1

bullismo

NOVARESE - 27-12-2022 -- "Siamo di fronte ad una vera e propria emergenza educativa, dall'impatto sociale devastante, sia per chi subìsce il bullismo sia per chi vi assiste: è ora di dire basta. I dati del Ministero illustrano come circa il 25% dei ragazzi ha subìto episodi di bullismo con una diminuzione addirittura di attesa di vita, depressione e abbandono scolastico. Davanti a questo – dichiara l'assessore regionale all'istruzione Elena Chiorino – non possiamo rimanere inerti e il ruolo della scuola, come quello degli insegnanti, è determinante" . Parole forti che fanno da incipit all'annuncio dell'esito del bando dedicato al contrasto dei fenomeni in questione e promosso proprio dall'assessorato di Chiorino.
Quest'anno sono 32 le scuole superiori piemontesi ad aggiudicarsi il contributo (con 173 mila euro complessivi impiegati) da investire in progettualità di prevenzione e contrasto. 17 (di cui 2 paritarie) sono suddivise tra Torino e città metropolitana, 5 nel Novarese, 4 nel Cuneese, 3 nell’Astigiano, 2 nell’Alessandrino, una nel Verbano. Cusio Ossola. Le scuole novaresi che hanno ottenuto il contributo sono l'Iti Omar, il Liceo C. T. Bellini, il Liceo Antonelli, l'Istituto professionale Ravizza, e l'Istituto Bonfantini.


Ogni scuola riceverà un contributo fino a 6 mila euro, per realizzare, entro l’anno scolastico in corso, percorsi didattico-educativi rivolti agli studenti. Alle scuole è data, inoltre, la possibilità di utilizzare parte delle risorse per servizi di supporto psicologico.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.