1

Olio esausto scuole

NOVARA- 15-12-2022-- Con la consegna del primo contenitore per la raccolta degli oli vegetali esausti all’Istituto comprensivo Duca D’Aosta ha preso ufficialmente il via il progetto Il bottogliolio va a scuola.

Un progetto promosso dal Comune di Novara e da Assa S.P.A. e realizzato con il contributo di Due Maich Servizi, l’azienda incaricata della raccolta dell’olio vegetale, da cucina, esausto a Novara, patrocinato da Legambiente e dal Conoe (il Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli vegetali esausti) che coinvolgerà le studentesse e gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado della nostra città.

Un vero e proprio "campionato di raccolta dell'olio", una sfida tra tutte le classi a raccogliere il maggior quantitativo di bottiglie d’olio che inizierà il 9 gennaio e si concluderà il 30 aprile.

L’obiettivo è di rafforzare la consapevolezza, nelle nuove generazioni, della necessità di salvaguardare e proteggere l’ambiente: raccogliendo l’olio vegetale esausto prodotto dalle famiglie e portandolo a scuola si potrà, infatti, contribuire a preservare le acque dei nostri fiumi e dei nostri mari e a dare nuova vita a un rifiuto fondamentale nella creazione di nuova materia.

La finalità ultima è quella di far comprendere da un lato che l’abitudine di versare l’olio non più utilizzato (quello per fritture e quello per la conservazione di cibi in scatola) negli scarichi di casa è un gesto dannoso per l’ambiente (che genera, altresì, costi in chi tratta le acque della città) e, dall’altro, che raccoglierlo e valorizzarlo è l’azione virtuosa da mettere in atto.

La classe più virtuosa, ossia quella che avrà raccolto il maggior quantitativo di olio, vincerà un viaggio di istruzione a Zoom, il primo bioparco immersivo d'Italia con i bus messi a disposizione della Sun.

Premi offerti da Assa e Legambiente anche per la seconda e la terza classificate. Tutti i partecipanti concorreranno all'estrazione di importanti premi messi a disposizione da Due Maich Servizi.

A casa ogni alunno ognuno dovrà raccogliere l'olio esausto, olio vegetale e grassi animali usati per le fritture e la preparazione degli alimenti e l'olio di conservazione dei cibi sottolio in scatola, come tonno, funghi, carciofini, acciughe e altro. L'olio raccolto dovrà essere versato in una bottiglia di plastica trasparente “PET” (quelle per l’acqua minerale, per intenderci) che una volta piena dovrà essere portata in classe per la registrazione della quantità conferita in modo da poter poi stilare la classifica finale e successivamente riposta nell'apposito contenitore “bottigliolio” per la raccolta (un semplice cassonetto su ruote dalle dimensioni di 240 litri a tenuta stagna) che si troverà collocato in ogni scuola aderente al progetto, il tutto senza effettuare alcuno svuotamento, quindi senza rischio di sporcarsi e di sporcare, introducendo, semplicemente, la bottiglia ben chiusa.

Assa, Due Maich, Legambiente e Conoe potranno inoltre tenere nelle scuole che lo richiederanno brevi interventi di educazione ambientale in cui spiegare non solo il progetto ma, soprattutto, illustrare il ciclo dell’olio e trasmettere l’importanza di raccogliere l’olio vegetale esausto.

L’azienda Due Maich si occuperà, infine, dello svuotamento dei contenitori, ossia, del ritiro delle bottiglie e della registrazione dei conferimenti in modo da poter determinare la scuola e la classe vincitrici.

Le scuole di Novara che nelle prossime settimane riceveranno i contenitori hanno tempo fino al 9 gennaio per aderire all’iniziativa e gareggiare.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.