
OLEGGIO- 14-12-2022-- Nel teatro si vive sul serio quello che gli altri recitano male nella vita. È una delle citazioni più celebri dell’opera "Natale in casa Cupiello", che andrà in scena sabato 17 dicembre, al Teatro Civico di Oleggio alle 21.00, uno spettacolo a cura dell’Associazione culturale "Nuova Canovacci e Fantasia". L'associazione nasce dall’incontro tra la componente dei genitori e quella degli insegnanti della scuola primaria Buscaglia di Novara, con l'intento di approfondire e studiare le diverse tecniche teatrali passando attraverso la lettura di opere di autori noti, italiani e stranieri. La compagnia "Nuova Canovacci e Fantasia" si è appassionata nel tempo anche di spettacoli di varietà in lingua ed in dialetto oleggese e partenopeo, mettendo in scena una della opere più note della trazione italiana, come "Natale in casa Cupiello", scritta nel 1931 e rappresentata il giorno di Natale dello stesso anno al Cinema Teatro Kursaal in via Filangieri a Napoli.
Un’opera pregna dell’humour, della filosofia di vita, della fantasia e del fatalismo del popolo napoletano. "Ho assorbito avidamente, e con pietà, la vita di tanta gente": è la frase toccante che Eduardo ha espresso parlando dei suoi personaggi. La genesi di questa commedia è singolare: Eduardo scrisse prima il secondo atto, poi il primo ed infine il terzo. La rielaborazione finale l'ha resa forse la sua opera più nota e più amata: in essa trionfa la napoletanità più schietta che interagisce con lo spettatore che vive e fa sue le situazioni comiche, si commuove di fronte a quelle drammatiche e resta senza fiato di fronte a quelle più paradossali. Lo spettacolo di sabato 17 dicembre, organizzato a pochi giorni dal Santo Natale, è a ingresso libero ed il ricavato verrà devoluto all’Associazione Mulinelli di Sabbia, che opera sul territorio oleggese dal 2004 ed è attiva in Kenya ed Eritrea con progetti in ambito sanitario, scolastico e sociale. Ogni singolo progetto è pensato e sviluppato in collaborazione con le realtà della società civile e della comunità e viene mantenuto attivo e funzionante nel tempo. Negli anni i progetti di Mulinelli di Sabbia sono stati realizzati in molte zone di Kenya ed Eritrea anche se si concentrano prevalentemente nella comunità rurale dei Maasai di Lengesim, piccolo villaggio in prossimità del parco dell’Amboseli al confine con la Tanzania. L’appuntamento è dunque per sabato 17 dicembre con il Teatro e la solidarietà.


