
NOVARA -05-12-2022 -- Durante la seduta dello scorso 29 novembre, il Consiglio provinciale ha approvato a maggioranza la variazione del bilancio di previsione annuale e pluriennale.
<<Le principali variazioni – ha spiegato il consigliere delegato al Bilancio e Tributi Monia Anna Mazza – riguarda innanzitutto la sottoscrizione del Contratto collettivo nazionale del lavoro: gli incrementi contrattuali vanno corrisposti entro 30 giorni dalla sottoscrizione ed è quindi stato necessario apportare i relativi adeguamenti ai capitoli per quanto riguarda tutti i movimenti necessari alla prima applicazione del nuovo Ccnl. L’Ente aveva a suo tempo accantonato nell’avanzo un apposito fondo per la corresponsione degli arretrati, mentre i differenziali relativi al 2022 saranno corrisposti in competenza. Si tratta comunque di un nato “già scaduto” e si renderà pertanto necessario riprendere immediatamente a effettuare gli accantonamenti, in vista del biennio economico 2022-2024>>.
Altro elemento che ha portato alla variazione <<l’avvio del progetto di efficientamento energetico “Territori Virtuosi”, che ha richiesto – ha aggiunto in proposito il consigliere - l’incremento di capitoli di bilancio per complessivi 498.500 euro per procedere all’affidamento di servizi accessori, parte dei quali saranno poi rimborsati dal concessionario e che per la parte a carico dell’Ente vengono finanziati in parte attraverso maggiori entrate e in parte mediante applicazione di avanzo libero. Inoltre, a seguito dell’aggiudicazione dei contributi legati relativi al progetto denominato “Cusio 2030”, è risultato necessario iscrivere le relative entrate e uscite nell’esercizio 2022, mentre, a seguito dell’aggiudicazione del finanziamento con 50.000 euro da parte di UPI del progetto “Giovani Fuoriclasse - Percorsi di ascolto tra orientamento, lavoro e cultura”, nell’ambito dell’iniziativa “Upi-Province Giovani”, sono stati istituiti gli appositi capitoli di entrata e di spesa per l’esercizio 2023>>.
Ha inoltre trovato applicazione <<l’avanzo vincolato per 18.824 euro finalizzato al completamento della progettazione degli interventi previsti progetto di realizzazione di piste ciclabili denominato “Vie verdi d’acqua”. Inoltre – ha proseguito il consigliere – sono stati istituiti appositi capitoli in entrata e in uscita per 60.000 euro a seguito di un contributo in conto capitale assegnato dalla Regione Piemonte e finalizzato al sostegno di Comuni che acquistano autovetture da destinare alla Protezione civile>>.
Dal momento che è stata recentemente realizzata la vendita di due proprietà immobiliari inclusi nel piano delle alienazioni <<i proventi dei quali, pari a 175.000 euro, non erano ancora prudenzialmente stati iscritti in bilancio, parte di queste risorse, per 157.810 euro, vengono ora allocate su capitoli di Titolo II per la realizzazione di lavori e interventi urgenti sul patrimonio dell’Ente, mentre la somma di 17.540 euro viene destinata all’estinzione anticipata di un mutuo a tasso fisso contratto con la Cassa Depositi e Prestiti, che presenta un debito residuo pari ad 17.539,12 euro. Infine – ha concluso il consigliere – sono state effettuate variazioni di esiguo importo su richiesta dei vari Settori e alcuni storni compensativi su partite correnti per sopravvenute esigenze gestionali di uffici diversi e garantire in questo modo la corretta provvista su alcuni capitoli>>.


