1

Omar premio

NOVARA- 25-11-2022-- Con il progetto “ContromaNo: sistema optoelettronico per la segnalazione di veicoli in contromano su autostrade” l’istituto “G. Omar” di Novara si è aggiudicato il primo premio del concorso nazionale “Storie di Alternanza”, iniziativa promossa da Unioncamere e da diverse Camere di Commercio italiane, tra cui quella Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, con l’obiettivo di valorizzare le esperienze formative raccontate dagli studenti attraverso un video. Il concorso, giunto quest’anno alla quinta edizione, ha previsto quattro categorie in gara, ed è culminato con le premiazioni in programma giovedì 24 e venerdì 25 novembre, nell’ambito della Fiera JOB&Orienta di Verona.

Dopo aver superato la fase provinciale della selezione, il video-racconto dell’Omar ha conquistato anche la giuria nazionale, che gli ha attribuito il primo gradino del podio per la categoria “Istituti tecnici e istituti professionali”, con un premio in denaro pari a 2.500 euro, destinato ad attività formative e allo sviluppo delle competenze degli studenti.
Il progetto, che vede protagonisti gli studenti Tommaso Caligari e Marco Zecchin, coordinati dal professor Celestino Fontaneto, consiste nella realizzazione di un sensore in grado di rilevare l’infrazione di marcia da parte di veicoli in autostrada grazie ad un software di visione artificiale programmato dagli stessi studenti, con l’invio di segnalazioni istantanee a conducente, altri automobilisti, sale di controllo autostradali e autorità, per ridurre il verificarsi di possibili incidenti, ad oggi molto diffusi con conseguenze anche mortali.

Grande soddisfazione per l’istituto Omar, che in questi anni si è più volte distinto a livello nazionale per la qualità delle iniziative presentate: nel 2021 l’istituto si è infatti aggiudicato la medaglia d’argento del Premio Storie d’alternanza con il progetto “CUORE (la foglia artificiale): nanoparticelle di Cu2O per il recupero di energia”, mentre nell’edizione 2020 ha conquistato la cima del podio nazionale nella sezione istituti tecnici con il progetto “Chimica indossabile e cerotti intelligenti”, ricevendo anche una menzione speciale per una seconda attività progettuale, intitolata “Chimica supramolecolare una soluzione per l’ambiente”.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.