1

stati generali regio insubrica

NOVARA - 18-11-2022 -- Si è svolta al Teatro Coccia di Novara l'Assemblea Plenaria degli Stati Generali della Cultura e del Turismo della Regione Insubrica

Così l'assessore regionale Matteo Marnati: "Si chiude, con l'Assemblea plenaria degli Stati Generali della Cultura e del Turismo della Regione Insubrica, un percorso che si è snodato in vari incontri e su molteplici tematiche legate alla cultura e al turismo. Fare squadra e lavorare in modo sinergico: noi stiamo già facendo rete, siamo cinque province e un cantone svizzero, il Canton Ticino, e al centro di questo territorio c'è il Lago Maggiore, con caratteristiche internazionali, e i vari laghi alpini, molto apprezzati dai turisti stranieri – ha esordito l’*assessore*- Tante le eccellenze ma anche qualche criticità. Mancano le infrastrutture, ad esempio, e per questo dobbiamo cercare di attuare una strategia di area vasta. Nelle nostre zone abbiamo un turismo di qualità che vuole servizi di qualità. Stiamo vivendo una stagione di arrivo di grandi fondi e il fatto di aver tracciato una strategia, frutto di un lavoro di squadra, ci darà grandi risultati. Ci sono i fondi europei, quelli del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e quelli del programma Interreg: bisogna rimboccarsi le maniche e lavorare tutti insieme: è un treno che non possiamo permetterci di perdere".
"Occorre avere progettualità condivise – ha aggiunto - che riescano a coniugare l'aspetto della sostenibilità ambientale, quindi anche della mobilità sostenibile, con quello economico e sociale".
Sul fronte della mobilità sostenibile "Per il Lago Maggiore, ad esempio perché non pensare di avere un trasporto che permetta di collegare tutto il lago con mezzi sostenibili per il trasporto sia di persone che si spostano per motivi di lavoro, i transfrontalieri, sia i turisti e anche le merci? Proporremo al nuovo ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, una nuova visione di mobilità sostenibile sul Lago Maggiore".
"La nostra idea – conclude l’assessore Marnati– è quella di puntare su un’autonomia dei trasporti e regionalizzare la gestione della navigabilità del laghi, oggi in capo allo Stato, che non soddisfa le nostre esigenze nell’erogazione del servizio".

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.