1

medico foto

NOVARA - 14-11-2022 -- Farà tappa a Novara la Campagna nazionale di sensibilizzazione e screening sull’artrite reumatoide “Muoviti ora. Blocca l’artrite sul tempo” con una giornata di consulti sabato 19 novembre.

Promossa da ANMAR Onlus, Associazione Nazionale Malati Reumatici, “Muoviti ora. Blocca l’artrite sul tempo”, prevede consulti gratuiti su prenotazione per chi presenta questa problematica per favorire il dubbio diagnostico ed aiutare i pazienti nella remissione della malattia, per assicurarsi una migliore qualità di vita.

Le visite, esclusivamente su prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili, si svolgeranno sabato 19 novembre dalle 9 alle 13 presso gli ambulatori di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara siti presso il Centro di Ricerca per le Malattie Autoimmuni ed Allergiche (CAAD) dell’Università del Piemonte Orientale-UPO in collaborazione con la Dottoressa Aurora Ianniello, Specialista Ambulatoriale Reumatologo presso l’ASL Novara, e del Professor Pier Paolo Sainaghi, Direttore SS Reumatologia dell’AOU Maggiore della Carità di Novara.

Per le prenotazioni contattare il numero 02 82900618 dal lunedì al venerdì dalle ore 09 alle 15.

“L’Artrite Reumatoide è una malattia reumatica frequente ed invalidante, interessa circa lo 0,5-1% della popolazione italiana ed è frequente causa di disabilità”- dichiara il Professor Pier Paolo Sainaghi, Direttore SS Reumatologia AOU Maggiore della Carità di Novara. “Su una popolazione di riferimento di circa 360.000 abitanti della provincia di Novara sono attesi circa 2000-3500 malati affetti da questa patologia che ha quindi una notevole rilevanza nella salute pubblica.”

“L’artrite reumatoide è una malattia che se non controllata in modo adeguato può determinare danni gravi e spesso irreversibili. La diagnosi precoce, seguita da un intervento tempestivo, è quindi importante” – dichiara la Dottoressa Ianniello, Specialista Ambulatoriale Reumatologo presso l’ASL di Novara. “Grazie alla ricerca oggi abbiamo a disposizione numerosi farmaci in grado di modificare realmente il decorso della malattia; se usati precocemente consentono di controllare il dolore e prevenire la disabilità così da garantire ai pazienti la loro piena autonomia nella vita sociale e lavorativa. Riteniamo pertanto particolarmente utile questa iniziativa per aiutare direttamente i pazienti ma anche per sensibilizzare l’opinione pubblica alle giustificate esigenze delle persone colpite da malattie reumatologiche” conclude le Dottoressa Ianniello.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.