
NOVARA- 14-11-2022-- Tra il Castello Sforzesco, il Teatro Faraggiana e il cortile del Broletto a Novara è una settimana di thriller e scienza, storia della letteratura e romanzi, musica. Lunedì al Castello Sforzesco, il maestro del thirller Donato Carrisi presenta il nuovo romanzo La casa delle luci, il ritorno dell’addormentatore di bambini Pietro Gerber. Domenica 20, terzo appuntamento di Dialoghi con la scienza: Ilaria Capua, ricercatrice, divulgatrice, direttrice del Centro di Eccellenza One Health dell'Università della Florida, discute con Francesca Boccafoschi sulla nostra salute e di quella di animali, piante e ambiente. Tornando al castello, in occasione dei cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, Augusto Ferrari inaugura Pasolini e la cultura classica con la lezione Pasolini e l'esperienza del doppio, tra Plauto e San Paolo; Sarah Maestri racconta il suo nuovo romanzo Stringimi a te, storia di una bambina adottata e della nuova mamma; Irene Borgna, professoressa di Lingua e Letteratura latina all’Università del Piemonte Orientale, ci parla di Cancel Culture e decolonizzazione dei Classici.
Il Circolo dei lettori novaresi è anche musica: appuntamento con Storie di jazz, il corso di Stefano Zenni in collaborazione con Novara Jazz. Proseguono anche i gruppi di lettura: Pagine al darjeeling con Laura Digianfrancesco, leggere Jane Austen con Liliana Rampello, le lingue con Cesare Ruggeri che accompagna alla scoperta dell’arabo, English time e le conversazioni in inglese con Rosanna Miramonti e Manga Club insieme a Giulia Chabouni e Davide Scafidi.
Il programma della settimana:
- lunedì 14 novembre h 18 | Castello Sforzesco: L’addormentatore di piccole menti è tornato, Donato Carrisi, La casa delle luci (Longanesi)
- martedì 15 novembre h 21 | Castello Sforzesco: Spettacolo di “teatro da tavolo” Modàfferi di e con Claudio Montagna
- mercoledì 16 novembre h 17.30 | Castello Sforzesco: Pasolini e l'esperienza del "doppio", tra Plauto e San Paolo a cura di e con Augusto Ferrari
- mercoledì 16 novembre h 18.30 | Castello Sforzesco: Una vita che si trasforma da mia a nostra Sarah Maestri, Stringimi a te (Garzanti)
- giovedì 17 novembre h 18 | Castello Sforzesco: Contro gli uomini bianchi in giacca di tweed, Alice Borgna, Tutte storie di maschi bianchi morti... (Laterza)
- venerdì 18 novembre h 18 | Castello Sforzesco: Storie di jazz #1 Quando lo strumento parla: il “suono” nella musica afroamericana, corso con Stefano Zenni
Per la rassegna Dialoghi con la scienza, invece, appuntamento domenica 20 novembre alle 11 al Teatro Faraggiana per il tema Salute circolare: la salute del futuro?. Presente Ilaria Capua e Francesca Boccafoschi.


