1

caad novara

NOVARA - 09-11-2022 -- Si chiama Novara Cohort Study, lo studio promosso da UPO Bio Bank, che prevede la raccolta di materiale biologico e informazioni associate di un campione rappresentativo per effettuare una fotografia dello stato di salute della popolazione novarese e studiare le traiettorie di invecchiamento
L’obiettivo primario del Novara Cohort Study è quello di realizzare uno studio di coorte longitudinale attraverso la raccolta di materiale biologico e informazioni associate di un campione rappresentativo della popolazione novarese.
Lo studio prevede la partecipazione complessiva, a pieno regime, di 10.000 cittadini ed una durata di 30 anni, durante i quali i campioni biologici, e le informazioni associate, saranno conservati presso UPO Biobank.


Il biobancaggio di campioni biologici (sangue, saliva, urine), informazioni demografiche, socio-economiche e relative a salute, abitudini e stili di vita consentirà di creare un prezioso patrimonio di campioni e dati per la ricerca sull’invecchiamento, che sarà reso disponibile ai ricercatori di UPO e di altre istituzioni nazionali ed internazionali.
Obiettivo dello studio è anche quello di effettuare una fotografia dello stato di salute della popolazione novarese. Attraverso un’accurata analisi epidemiologica sarà possibile conoscere la distribuzione delle malattie e dei fattori di rischio presenti nel  territorio, con l’obiettivo di implementare interventi di prevenzione efficaci.
Un ulteriore obiettivo dello studio è quello di identificare di marcatori molecolari di invecchiamento sano o accelerato. In particolare saranno indagati i biomarcatori di inflammaging (infiammazione cronica associata all’invecchiamento), fragilità, carico allostatico, modificazioni epigenetiche associate all’invecchiamento biologico e varianti genetiche associate al rischio di insorgenza di malattie croniche e degenerative (cardiovascolari, metaboliche, neurodegenerative).
Tutti i cittadini, in condizioni di buona salute o con patologie, possono partecipare ai progetti di UPO Biobank.


Il cittadino che vuole fornire il proprio materiale biologico dovrà esprimere il consenso alla raccolta, conservazione e utilizzo dei campioni e dei dati clinici associati, siglando un patto di partecipazione con l’Università del Piemonte Orientale.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.