1

cantelli rigaccijpg

NOVARA - 08-11-2022 --La 42ma edizione del Festival Cantelli si mostra in tutta la sua solidità culturale e freschezza attuale. La Musica – dice il M° Ettore Borri - è l'eloquente e privilegiato linguaggio che suscita emozioni e riflessioni attraversando ambiti e prospettive diverse, in un panorama concertistico di grande fascino che alterna la presenza di artisti di caratura internazionale e giovani musicisti di grande talento.

Sei appuntamenti che si svolgeranno presso l'Auditorium F.lli Olivieri del Conservatorio e il Teatro Faraggiana.

Si inaugura Lunedì 14 novembre (Auditorium F.lli Olivieri) con il gradito ritorno a Novara del M° Piero Rattalino e della pianista Ilia Kim, interpreti di un'autentica novità: il "Recital come Dramma" intitolato Eros e Thanatos nella vita di Schumann in cui il M° Rattalino, percorrendo gli appassionati e drammatici amori del compositore tedesco, ne svela il profondo significato.

Domenica 20 novembre la celebre soprano Susanna Rigacci, acccompagnata da Ivana Francisci, è la raffinata interprete del repertorio liederistico di grandi donne compositrici quali Clara Schumann, Fanny Mendelssohn, Pauline Viardot e Alma Mahler.

Il 22 novembre, ricorrenza di Santa Cecilia patrona della musica e dei musicisti, il M° Domenico Nordio nella doppia veste di violinista e direttore d'orchestra offre insieme ai Musici di Parma un programma di particolare interesse e piacevolezza: nella prima parte il violino solista ci guida alla scoperta della Ciaccona di Vitali, del Rondò di Schubert e del Concertino dello straordinario compositore Mieceslaw Weinberg; nella seconda parte all'orchestra d'archi è affidata l'emozionante intensità dell'Adagio di Barber e la geniale freschezza della Simple Symphony del ventiquattrenne Britten.

Il 13 dicembre, illumina la sera di Santa Lucia un programma centrato sullo splendore dello stile classico: l'Orchestra Cremona Antiqua diretta dal M° Antonio Greco presenta celebri brani di Johann Christian Bach, Franz Joseph Haydn e Mozart, eseguiti con il rispetto delle modalità del tardo Settecento. Nel virtuosistico Concerto per violoncello e orchestra di Haydn, gli Amici della Musica sono lieti di presentare per la prima volta a Novara una nuova stella del concertismo italiano: il diciannovenne Ettore Pagano si è imposto quest'anno al prestigioso Concorso internazionale Kachaturjan vincendo il primo premio.

Il 5 febbraio 2023, Paolo Ehrenheim, insignito dal pubblico novarese quale vincitore del Premio Martucci 2021, terrà un recital di notevole impegno tecnico e interpretativo spaziando da Bach a Liszt, da Sibelius a Adès e Shostakovich.

Il 28 marzo 2023 è previsto, infine, il capolavoro di Britten Il Piccolo Spazzacamino bloccato le scorse stagioni a causa delle restrizioni sanitarie. La delicatezza poetica di Britten sa unire commozione e divertimento, immortalando la tenera figura del piccolo spazzacamino quale icona dello sfruttamento del lavoro minorile.

• Varie le tipologie di biglietti., dai 16 ai 28 euro per il Teatro Faraggiana, a seconda della zona e dagli 8 ai 20 per il Conservatorio a seconda delle date e dei concerti. possessori di biglietti del Festival Cantelli hanno le seguenti riduzioni sui biglietti degli spettacoli delle stagioni del Teatro Faraggiana. Sono anche previste riduzioni per Senior ultra sessantenni, giovani fino ai 26 anni, al Progetto “Costruire città” sostenuto da Compagnia di San Paolo. I possessori di biglietti del Festival Cantelli hanno le seguenti riduzioni sui biglietti degli spettacoli delle stagioni del Teatro Faraggiana:
◦ ingresso platea e palchi € 18;
◦ ingresso galleria € 10
Per convenzioni con Associazioni e Scuole (studenti e professori) si prega di contattare con anticipo e via mail l’Associazione.

Biglietteria: presso amici della Musica, Via dei Cattaneo 15, Novara

 

Biglietteria: presso Amici della Musica, via dei Cattaneo 15, 28100 Novara
° Giovedì dalle 9:30 alle 14:30

° Venerdì dalle 13:00 alle 18:30

Su Vivaticket punti vendita a Novara: Tune Dischi, Via Rosselli 23, Destinazione Paradiso, Corso Trieste, 1, oppure online cercando Festival Cantelli.

Manuela Peroni Assandri

 

Nella foto, il soprano Susanna Rigacci

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.