
NOVARA -08-11-2022 -- Mancano poche settimane alla conclusione della 11ª edizione de “I Luoghi del Cuore”, il più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale italiano promosso dal FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Fino al 15 dicembre 2022 sarà possibile votare i propri luoghi più cari, che consideriamo speciali e che, per questo, vogliamo proteggere e far conoscere a sempre più persone. La classifica è consultabile sul sito www.iluoghidelcuore.it. Fra i luoghi ai primi posti della classifica provvisoria del Piemonte, si trova anche il Mosaico del Cardinal Cacciapiatti, all'interno della Basilica di San Gaudenzio.
Ecco la descrizione: All’interno della Basilica di San Gaudenzio a Novara, edificata tra il 1577 e il 1590 su probabile disegno del pittore e architetto comasco Pellegrino Tibaldi, si trova il pregevole mosaico fatto realizzare dal Cardinale Cacciapiatti nel 1839 a Pelagio Palagi, noto scultore vissuto a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. L'opera si trova proprio al centro del transetto, sotto la cupola, elemento che maggiormente caratterizza la Basilica di San Gaudenzio, progettata dal celebre e geniale architetto Alessandro Antonelli. Per oltre trent'anni il mosaico che raffigura lo stemma del Cardinale Cacciapiatti e della sua famiglia è rimasto nascosto al di sotto di un gigantesco tappeto, ora rimosso. Il comitato “Gaudenziano”, in collaborazione con i volontari FAI di Novara e con la Fabbrica Lapidea della Basilica - costituita nel 1552 per realizzare la ricostruzione del Tempio Gaudenziano e che ne ha ininterrottamente curato la manutenzione, diretto gli ampliamenti e gli abbellimenti, tutt’oggi attiva - ne promuovono la raccolta voti al censimento de “I Luoghi del Cuore” 2022. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni di Novara sull'importanza di questa fragile opera tardo cinquecentesca, che per via del continuo distacco delle tessere ha bisogno di un urgente intervento di restauro.


