NOVARA- 27-10-2022-- Sviluppare uno spray orale e uno nasale realizzati interamente con ingredienti naturali, da utilizzare come protezione contro l’infezione da coronavirus. Questo il prospetto al centro di “Brevettare: opportunità e vantaggi”, appuntamento novarese con il progetto Interreg Italia Svizzera “Spray Anti Covid”, i cui realizzatori saranno presto impegnati nello studio della brevettazione.
L’incontro è in programma venerdì 4 novembre alle 10,30 nella sede del Consorzio Ibis presso la Fondazione Novara Sviluppo (in via Bovio 6 a Novara). L’evento è organizzato dal Consorzio IBIS, co-gestore del Polo di Innovazione piemontese CGREEN, parte del Sistema Poli Piemonte.
Ma cos’è e cosa offre un brevetto? Quali sono le procedure e le tempistiche per ottenerlo? E quali sono le novità in ambito europeo?
A queste domande risponderanno le due relatrici dell’incontro, Federica Trupiano e Tiziana Santoro.
Federica Trupiano è laureata in Chimica presso l’Università degli Studi di Milano ed è mandatario Brevetti e Marchi Italiano e mandatario abilitato presso l’Ufficio Europeo Brevetti di Monaco (European Patent Attorney). Ha inoltre un diploma in “Contentieux des brevets en Europe” conseguito all’Università di Strasburgo. E’ anche mandatario per il Marchio Comunitario (presso l’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno-UAMI) e consulente tecnico dei tribunali di Milano, Roma, Bologna e Trieste.
Tiziana Santoro è laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. E’ mandatario presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi dal 1996 e mandatario per il Marchio Comunitario (presso l’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno-UAMI). E’ anche consulente tecnico del Tribunale di Milano.
Entrambe si occupano da più di 20 anni di Proprietà Industriale nel settore specifico della chimica, chimica farmaceutica, biotecnologie, protezione delle varietà vegetali. Sono attivamente coinvolte nella valutazione della brevettabilità delle invenzioni, nella stesura e prosecuzione delle domande di Brevetto sia nazionali che estere, nella valutazione relativa alla libertà di attuazione (FTO, Freedom to Operate) e nei contenziosi come consulenti di ufficio e consulenti di parte.


