1

traffico foto

NOVARA -02-11-2017- E' stata pubblicata

all'albo pretorio on line del Comune di Novara, l'ordinanza sindacale, con la quale viene ufficialmente adottato l'accordo di programma sulle misure congiunte per "il miglioramento della qualità dell'aria nel bacino padano" e conforme al recente decreto regionale in materia. Due, le giornate di controllo settimanale dei valori, il lunedì ed il giovedì. Nell'ordinanza, firmata dal sindaco Alessandro Canelli, si recepiscono le direttive regionali, che stabiliscono livelli differenti a seconda dei giorni di superamento delle concentrazioni delle polveri sottili. Il primo è il livello "arancio", attivato dopo 4 giorni consecutivi di superamento e prevede:  il divieto di circolazione veicolare dalle 08.30 alle 18.30 dei veicoli adibiti al trasporto di persone aventi al massimo 8 posti a sedere oltre il conducente con motori diesel fino all’Euro 4; il divieto di circolazione dalle 08.30 alle 12.30 dei veicoli adibiti al trasporto merci con motore diesel fino all’Euro 3; il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosaaventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 3 stelle; il divieto assoluto, per qualsiasi tipologia di combustioni all’aperto ; l'introduzione  del limite a 19°C (con tolleranza di 2°C) per le temperature medie nelle abitazioni e spazi ed esercizi commerciali ; il divieto per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso. Il livello diventa "rosso", dopo dieci giorni di superamento dei valori di p10: in questo caso, oltre ai divieti precedenti, è previsto il blocco dei veicoli merci sino all'Euro 4, dalle 8.30 alle 12,30, mentre sarà esteso sino alle 18.30 quello per gli Euro 3.  Sono previste comunque deroghe alla circolazione dei mezzi: da quelli delle forze dell'ordine, vigili del fuoco, servizi di soccorso, protezione civile, quelli del trasporto urbano ed extraurbano, taxi; quelli con a bordo almeno tre persone, quelli di associazioni sportive che si devono recare a manifestazioni, quelle dei portatori di handicap,  quelli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie o esami, e altre ancora.  (N.C)

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.