1

bonfantini paesaggio

NOVARA - 17-10-2022 --Un inizio di anno scolastico che ha visto l'IIS Bonfantini attivamente impegnato nel suo percorso tracciato già con il conseguimento del patrocinio ASviS (Alleanza Italiana Sviluppo Sostenibile) , ottenuto da ormai tre anni grazie all'impegno profuso nella preparazione di futuri tecnici ambientali e agroalimentari, nella proposta di un modello formativo sostenibile per lo studente e, soprattutto, per l’identità del corso di studi che segna, nella sua stessa essenza, il forte legame con l’ambiente e il territorio su cui è presente da oltre 70 anni.
Numerose sono le iniziative in atto legate al “Festival dello Sviluppo Sostenibile” che hanno confermato l'impegno e l'attenzione per la natura e il territorio, attraverso lo studio degli ecosistemi e della qualità dell'ambiente in cui viviamo e operiamo. La serie di eventi previsti “Resilienza agro-forestale: idee e strategie di sviluppo per la green community” vuole avvicinare gli studenti interni ed esterni ai temi della sostenibilità agricola, alimentare e ambientale. L'iniziativa prevede l’organizzazione di laboratori, workshop e conferenze con approccio multidisciplinare per integrare conoscenze e competenze, stimolando idee, osservazioni e opportunità future, a partire dal modello proposto dall’azienda agricola interna all'istituto.


L’IIS Bonfantini, quindi, con lo sguardo rivolto alle sfide del futuro ha un motivo speciale per ripensare al suo passato e da questo trarne il più prezioso degli insegnamenti: conoscere la propria storia per avere ben chiaro dove indirizzare il futuro. L’istituto tecnico agrario, fondato nel settembre del 1952 festeggia quest’anno i suoi primi 70 anni di storia e, nel pomeriggio di giovedì 13 ottobre, si è dato il via agli eventi in programma per ricordare questo importante anniversario.


Un primo momento istituzionale, iniziato con un simbolico passaggio di consegne tra l’avv. Vincenzo Zappia e la nuova DS, la prof.ssa Beatriz Baldo, è stato solo il primo dei tanti appuntamenti in programma. Sarebbe stato difficile, se non impossibile, limitare ad un solo giorno le tante proposte in cantiere e soprattutto accogliere la numerosa popolazione bonfantiniana, attuale e passata, desiderosa di ricordare la sua “Scuola per la vita”, pertanto si è pensato di “festeggiare” durante tutto l’anno scolastico 2022/23. Un programma ricco di proposte che saranno di volta in volta comunicate e che avranno un importante momento conclusivo nella primavera del 2023.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.