1

Progetto dono

NOVARA- 05-10-2022-- Fondazione Comunità Novarese onlus entra nelle scuole con un progetto unico nel suo genere che nasce per avvicinare le giovani generazioni all’importanza delle relazioni e del farsi dono per gli altri.
Attraverso il progetto ABCDono ideato, realizzato e promosso da FCN, saranno coinvolte otto classi di scuole primarie della provincia di Novara. Saranno loro insegnate la generosità e la condivisione attraverso un percorso unico sul territorio nazionale per l’incrocio tra target coinvolto, tema trattato e metodologia adottata.

La prospettiva di un futuro migliore Educare alla Cultura del Dono i piccoli, oggi, è l’unico modo per costruire un mondo migliore di adulti, domani. Da questa convinzione nasce ABCDono, progetto di Fondazione Comunità Novarese onlus dedicato agli alunni/e della scuola primaria per avvicinarli/e alla consapevolezza dell’importanza delle relazioni e della capacità di farsi comunità. Il tutto mediante un percorso, vissuto a scuola e condotto da professionisti e insegnanti, basato su attività di gioco, narrativa, laboratori e occasioni creative.

L’edizione 2022-2023 sarà l’edizione pilota del progetto, ma è forte già l’intento di proseguire questo percorso. Il Progetto – ABC… Cooosa? Il progetto "ABCDono" nasce per diffondere la cultura del Dono, ragionando insieme, adulti e bambini, intorno a come nascono, si creano e si consolidano i legami tra esseri umani e scoprendo che il dono è da intendersi non, banalmente, come "regalo" ma come "farsi dono", ossia essere dono per gli altri.
Il progetto interessa, in questa sua prima fase sperimentale, gli alunni/e di otto classi di scuole primarie della provincia di Novara, coinvolti/e in un percorso di sei incontri tematici (che corrispondono ad altrettante parole chiave) con tutor in presenza e attività da svolgere in classe durante l'orario di lezione, coadiuvate dagli insegnanti. Gli Istituti coinvolti nella prima edizione di ABCDono (che si realizzerà durante l’anno scolastico 2022-2023) per un totale di otto classi sono: Novara - Istituto Comprensivo “Bottacchi” Novara - Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” Novara - Istituto Comprensivo “Duca D'Aosta” Borgomanero - Istituto Comprensivo “Borgomanero 2” San Maurizio d’Opaglio – Istituto Comprensivo “San Giulio” Casalino – Istituto Comprensivo “Guido da Biandrate”.
Ogni attività in classe ruoterà intorno ad un tema preciso, scelto tra le sfaccettature che compongono il concetto di dono.

Ogni classe avrà a disposizione uno straordinario diario di bordo che conterrà il racconto inedito dello scrittore Alessandro Barbaglia (Premio Strega Ragazzi e Ragazze 8+ nel 2021) corredato dalle illustrazioni di Valeria Belloro insieme a tutte le schede delle attività, suddivise per moduli e parole chiave. Uno SCRAPBOOK da personalizzare, rendere unico (e strumento di raccolta fondi) così, (una volta terminato il percorso didattico), da poterlo condividere con la comunità, in occasione del grande evento finale.

Lo scrapbook (letteralmente, “album di ritagli”) è lo strumento pensato per guidare il percorso formativo. Un “diario” condiviso tra tutti i componenti della classe che potranno personalizzarlo e renderlo unico, anche grazie a contributi provenienti da altre classi coinvolte nel progetto.

L’album contiene il racconto Oscar opeiro e il dono del nome infinito, ideato per l’occasione dallo scrittore novarese Alessandro Barbaglia (Premio Strega Ragazzi e Ragazze 8+ nel 2021), incentrato sul tema del Dono e suddiviso in capitoli focalizzati sulle sei parole chiave su cui si basano i moduli formativi. La copertina, le illustrazioni che corredano il racconto e che arricchiscono l’intero progetto sono realizzate dall’illustratrice novarese Valeria Belloro. Lo scrapbook raccoglie, poi, le schede relative alle attività, suddivise per moduli formativi. Le schede sono realizzate dal team dei CreAttivi – Officina di Idee e dal Museo MA*GA. Ciascun modulo di attività corrisponde ad una relativa parola chiave fondamentale per la Cultura del Dono.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.