
NOVARA- 04-10-2022-- In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, organizza l’(H)Open Day Salute Mentale. L’iniziativa giunta alla sua nona edizione si pone l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a superare pregiudizi, stigma e paure legati alle malattie psichiche.
Secondo i dati del Rapporto salute mentale 2021 raccolti dal Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM) del Ministero della Salute, le persone con malattie psichiatriche assistite dai servizi specialistici nel corso del 2020 sono state 728.338, il 53,6 per cento rappresentato da donne. Nel 2021 si stima, infatti, che in Italia fossero oltre 2 persone su 10 a presentare un disturbo mentale grave o lieve/moderato. In particolare, a causa della pandemia, secondo la Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia (SINPF), sono stati stimati almeno 150.000 nuovi casi di depressione dovuti soltanto alla perdita di lavoro generata dalla crisi economica in corso. Ad alto rischio sono soprattutto le donne: più predisposte alla depressione e più colpite nell’ambito lavorativo dal Covid-19.
Anche l’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della carità” aderisce all’iniziativa grazie alla disponibilità degli operatori della struttura Psicologia clinica e della Psichiatria che offriranno servizi gratuiti: lunedì 10 ottobre previsti degli incontri virtuali:
- Titolo: “Il supporto psicologico alle donne vittime di violenza”, piattaforma utilizzata: google meet, orario: dalle 17.00 alle 17,30. Iscrizione obbligatoria: indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il codice d’accesso verrà fornito al momento dell’iscrizione.
- Titolo: “Diventare mamma: difficoltà e paure in epoca perinatale”, Piattaforma utilizzata: google meet, dalle 16.00 alle 16,30. Iscrizione obbligatoria: indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. il codice d’accesso verrà fornito al momento dell’iscrizione.
Predisposta anche consulenza psicologica rivolta a donne in epoca perinatale, vittime di violenza e donne con problematiche legate al movimento (sclerosi multipla, paraplegia, forme ischemiche). Si terrà nella sede distaccata (ex San Giuliano), viale Piazza d’Armi, 1, dalle 9.00 alle 18.00. Prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le consulenze e colloqui virtuali individuali sono rivolte a donne in epoca perinatale, vittime di violenza e donne con problematiche legate al movimento (sclerosi multipla, paraplegia, forme ischemiche) e si terranno attraverso google meet dalle 9.00 alle 18.00 con iscrizione obbligatoria: Indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il codice d’accesso verrà fornito al momento dell’iscrizione.
Non mancheranno consulenze e colloqui telefonici, rivolti a donne in epoca perinatale, vittime di violenza e donne con problematiche legate al movimento (sclerosi multipla, paraplegia, forme ischemiche). Dalle 9 alle 18, con iscrizione obbligatoria: Indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il numero di telefono verrà fornito al momento dell’iscrizione.
Infine, consulenze e colloqui in presenza, rivolti a donne con problematiche alimentari relative all’obesità, si terranno nella sede distaccata (ex San Giuliano), viale Piazza d’Armi, 1 con orario: dalle 8.15 alle 12.15 (consulenza individuale) e dalle 17.00 alle 18.00 (consulenza di gruppo – massimo 10 persone con elementi di mindufulness eating). Prenotazione obbligatoria: : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La struttura Psichiatria renderà disponibile la fruizione di visite per sintomi di ansia e depressione in donne in peri e post menopausa.
Le visite verranno effettuate dalle ore 9.00 alle 12.00, presso l’ambulatorio della Psichiatria sito al padiglione G, piano rialzato. Prenotazione obbligatoria: indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (nel testo dell’e-mail è necessario specificare nome, cognome, data di nascita e numero di telefono).
I servizi offerti sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione.


