PERNATE- 04-10-2022-- Riparte con una novità la stagione 2022-2023 del Teatro Sant’Andrea di Pernate: il contributo del Comune di Novara.
È la prima vera rassegna proposta dopo la pandemia, la numero 14, nello spazio di via Turbigo, 8. Il Teatro di Pernate è l’unico in provincia a dedicare una rassegna alle compagnie amatoriali che vengono dal territorio ma anche dalla Lombardia: a organizzarla è lo staff di volontari che ruota intorno alla Parrocchia proprietaria della struttura. Lunedì mattina conferenza stampa di presentazione del cartellone in programma tra ottobre e marzo. Durante l’emergenza Covid grazie al Comune di Novara anche il Sant’Andrea era stato inserito nel cartellone “La cultura è essenziale”, il circuito predisposto dall’Amministrazione cittadina in seguito alla chiusura di teatri e cinema imposta dal Dpcm per la pandemia. Ora si torna in campo con una vera e propria stagione che può contare sul sostegno del Comune come ha spiegato il sindaco Alessandro Canelli: “Alla luce delle difficoltà che tutti gli enti culturali e i teatri stanno vivendo abbiamo deciso di intervenire per sostenere il Teatro di Pernate che non ha mai potuto contare su sovvenzioni e contributi pubblici: è sempre andato avanti grazie alla buona volontà di chi ha la giusta ambizione di fare cultura a livello teatrale e amatoriale. E il fatto che quella offerta sia l’unica rassegna per le compagnie amatoriali in tutta la provincia ha un’importanza forte. Il contributo del Comune è destinato a coprire quasi completamente le spese per le compagnie in modo da dare fiato economico e finanziario per pagare i costi gestionali”. Da Pernate alla città: “Stiamo iniziando a investire nelle Parrocchie – ancora Canelli - Da due anni abbiamo riattivato la Legge Nerviani, stanziando una somma di 60.000 euro da distribuire sulla base delle progettualità presente per riattivare luoghi come questo. Lo abbiamo fatto alla Madonna Pellegrina, a Santa Rita e a Veveri facendo rinascere spazi chiusi da anni. Siamo convinti che sia la strada giusta: ridare dignità agli spazi all’interno delle Parrocchie consente di riproporre attività e far tornare le Parrocchie al loro ruolo prioritario di educazione e di aggregazione dei giovani. Difficile farlo senza questi spazi. È una goccia nel mare ma noi andiamo avanti. L’attività culturale di Pernate rientra in questa prospettiva”.
Negli anni la rassegna è cresciuta: si è partiti con 4 compagnie per arrivare a 12 ma nel 2016 il cartellone si è stabilizzato a 10 spettacoli. Tra loro ci sono gruppi che hanno vinto importanti riconoscimenti: sono 118 le compagnie salite finora sul palco di Pernate. Già aperta la campagna abbonamenti sul sito www.cinemapernate.it: 70 euro il pacchetto per l’intera stagione, biglietto singolo 10 (ridotto 8).
Si parte sabato 8 ottobre alle 21.15 con la Compagnia Filodrammatica Orenese: sul palco Fabrizio Perrone in “Novecento”, monologo tratto dal libro di Alessandro Baricco premiato con importanti riconoscimenti (nel 2022 premio quale miglior spettacolo della Lombardia al concorso teatrale “Sipario”).


