1

Novara alfabeto Gentilezza

NOVARA- 21-09-2022-- Prenderà il via domani, giovedì 22 settembre, anche a Novara la 7° edizione delle Giornate Nazionali dei Giochi della Gentilezza che dureranno sino al 2 Ottobre. Durante questo periodo scuole, associazioni, biblioteche, società sportive, comuni, famiglie in tutta Italia si attiveranno per organizzare momenti ludici che sensibilizzino i bambini e i ragazzi e le comunità a praticare la gentilezza.
La 2°A della scuola prima Rodari dell’Istituto Comprensivo Fornara Ossola, con i suoi 19 alunni,  è stata la prima classe di Novara ad aderire, a proporre ai bambini le attività ludiche sulla gentilezza saranno i loro insegnanti Assunta Covino e Clementina Frangelli. 

Questi giochi, coerentemente con il messaggio di cui sono portatori vengono condivisi, si costruiscono a costo 0 e con semplicità. Sono già 7000 i bambini coinvolti, ma c’é tempo sino a oggi per aderire gratuitamente tramite la piattaforma costruiamogentilezza.org . 

In particolar modo quest’anno il filo conduttore dei giochi proposti saranno le parole gentili. Il gioco di riferimento sarà l’Alfabeto della Gentilezza, ideato e condiviso dalla giornalista fiorentina e cronista di viola (genere giornalistico centrato sulle pratiche gentili) Gaia Simonetti. É la stessa giornalista a spiegarne le regole: “È un gioco semplice, ad ogni lettera dell’alfabeto si associa l’iniziale di una parola bella che alimenta la gentilezza, ad esempio Abbraccio, Bacio, Carezza ecc. Può essere declinato alla pace, all’ambiente, allo sport, alla comunità in cui si vive, o dedicato alle persone a cui si vuole bene. Una volta scritto e intitolato può divenire un dono speciale, oppure essere esposto a scuola, in palestra, in biblioteca, sul luogo di lavoro per sensibilizzare chi lo legge alla gentilezza”.

Sono state ideate anche alcune varianti del gioco, come l’alfabeto della gentilezza in dialetto e quello con le parole inventate. Ad averne già compilato uno l’Assessore alla Gentilezza della Città di Novara (foto) dedicandolo alle persone sole. L’auspicio è che siano tanti gli Alfabeti della Gentilezza scritti da bambini e ragazzi, ma anche dai grandi a essere diffusi. A questo proposito potranno essere un bel regalo che i nipoti dedicheranno e doneranno ai propri nonni e ai nonni di tutti in occasione della giornata del 2 Ottobre a loro dedicata.  In quella stessa data, lo scorso anno, nella città che ha dato le origini a Dante, il padre della lingua italiana, è stato inventato e condiviso l’Alfabeto della Gentilezza.  Per questa ragione Firenze, a conclusione delle giornate nazionali, sarà riconosciuta ufficialmente, nell’ambito del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza, Città dell’Alfabeto della Gentilezza.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.