1

Scarabocchi festival images articles novarese novara 2021 settembre thumb large500 450

NOVARA- 12-09-2022-- Il “papà” della Pimpa, Francesco Tullio Altan e Michele Serra apriranno la 5° edizione di “Scarabocchi il mio primo festival, venerdì 16 settembre, alle 18 al Teatro Coccia. Con loro saranno tantissimi gli ospiti che si alterneranno dal 16 al 18 settembre a Novara per appuntamenti dedicati a bambini e famiglie. Ci saranno l’illustratrice di fama internazionale Olimpia Zagnoli; il poeta e critico letterario Valerio Magrelli; l’illustratore, grafico e designer Guido Scarabottolo; la graphic designer e calligrafa Alessandra Barocco; il maestro tipografo Lino Gerosa; la sceneggiatrice Francesca Serafini, Giovanna Durì, Alessandro Barbaglia, Andrea Cavallini e Marco Migliavacca.


La rassegna dedicata a quel gesto libero e istintivo capace di sfuggire al controllo della mente – lo scarabocchio – diventa una vera e propria festa che anima il Cortile del Broletto. Angoli per disegnare ma anche farsi ritrarre, tavoli da gioco per condividere momenti di divertimento, libri per lasciarsi sorprendere, workshop a ciclo continuo per conoscere antichi mestieri e un gioco dell’oca formato gigante, arricchiscono un ricco programma di laboratori, seminari ed esperienze per bambini e bambine, ma anche per i curiosi di ogni età. Ideato da Doppiozero e Fondazione Circolo dei lettori, Scarabocchi è un festival che invita a mettere in pratica le idee: adulti e bambini sono chiamati a misurarsi con colori, matite e pennelli, e con la propria interiorità, per esprimere se stessi, i propri sogni, incanti e desideri. Tutto questo sperimentando lo scarabocchio: segno ingenuo, sincero e talvolta avventato, che si fa spazio sul foglio bianco. 

“Di nuovo per il quinto anno, siamo a Novara; il mio primo festival è il sottotitolo di questo appuntamento, perché questo è un festival per bambini e anche per adulti. Ci sono laboratori e conferenze, incontri dedicati agli adulti. Ci sono laboratori dedicati alla legatoria, alla calligrafia, al gioco”. Racconta Marco Belpoliti, ideatore e curatore di Scarabocchi. 

“Il gioco è una cosa seria: è qualcosa di cui tutti noi, grandi e piccoli, abbiamo bisogno per stare al mondo con più allegria e speranza. E Scarabocchi quest’anno è un festival più bello, ricco e gioioso che mai, pronto a far giocare tutti con le parole, i colori, i suoni” commenta Elena Loewenthal, direttrice della Fondazione Circolo dei lettori. 

Sarà un’edizione dedicata al gioco, sfruttando tutte le possibili concezioni del termine. Nel 2022 l’invito è quello a giocare, dunque una chiamata collettiva a divertirsi, scherzare, svagarsi e ad aprirsi al mondo.

In ogni angolo del Cortile del Broletto, nel cuore di Novara, Scarabocchi aspetta grandi e bambini per giochi a ciclo continuo, sabato 17 e domenica 18 settembre.

In programma: La ludoteca rompicapo a cura di Associazione il Tarlo, ovvero una ludoteca speciale, con tanti giochi della tradizione popolare; La libreria di Scarabocchi, a cura di Libreria Lazzarelli e Libreria La Talpa, una giungla ordinata di libri, libricini, libroni, degli ospiti del festival ma anche no; La Scarabocchieria, un angolo dedicato a piccole artiste e piccoli artisti per disegnare seguendo solo le impalpabili regole della fantasia dando libero sfogo a linee, idee, colori; I giochi da tavolo per dilettarsi con i grandi classici, Cluedo, Taboo, Uno, Memory; e infine Fatti disegnare a cura di Scuola Internazionale di Comics, ritratti a volontà per chiunque voglia vedersi disegnato. 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.