
NOVARA - 11-09-2022 -- Prosegue per l'intera giornata di oggi, domenica 11 settembre l'edizione 2022 di Exporice al Castello di Novara.
Nella giornata di sabato, 10 settembre, si è svolta anche la tavola rotonda "Il Futuro del territorio? Senza riso cambia la storia”, alla quale ha partecipato anche l’assessore regionale all’Ambiente e coordinatore delle attività del Tavolo per l’emergenza idrica,.
Dal mondo agricolo, e in particolare dal settore della risicoltura - eccellenza, patrimonio e cultura delle nostre terre - si leva infatti il grido dall’allarme: l’agricoltura ha bisogno di acqua, senza acqua non c’è vita. E mai come quest’anno questo comparto si è trovato a fare i conti con una siccità che ha piegato le coltivazioni e ridotto drasticamente la produzione.
Si stanno organizzando gli Stati generali dell’acqua, ha affermato *l’assessore*, che vedranno coinvolti tutti gli attori, tecnici, esperti, ricercatori, in rappresentanza di tutti i settori, dall’idropotabile all’idroelettrico, passando per il comparto agricolo. Da questo momento, propositivo e di confronto, scaturirà un documento che sarà inviato al Governo, e dagli Stati generali nascerà un comitato permanente per la tutela delle acque piemontesi.
Sulla questione della necessità di “trattenere” l’acqua e rilasciarla quando serve, l’*assessore* ha sottolineato come siano stati mappati circa 300 tra piccoli e grandi invasi in Piemonte, insieme ai tecnici si faranno valutazioni sulle singole situazioni per verificare quali e quanti interventi siano realizzabili, mentre, parallelamente, si chiederà al nuovo Governo di dedicare risorse, a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, disponibili e non ancora assegnate, per la realizzazione di interventi strutturali a favore del settore agricolo.
Ancora una volta, in conclusione di intervento, l’appello dell’*assessore* al lavoro di squadra per arrivare alla stesura di un documento comune sul quale costruire un percorso articolato per priorità.
Il programma odierno prevede:
Mercato del riso e dei prodotti tipici
Ore 11:00 e ore 16:30 Visita guidata al Castello Visconteo-Sforzesco di Novara
Dalle ore 12:00 alle 14:30 Paniscia da asporto o da consumare in Castello, con la collaborazione delle Pro Loco di Galliate e Vicolungo. Per informazioni e prenotazioni: Pro Loco Galliate 349 640 4341 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Pro Loco Vicolungo 329 378 3950 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ore 14:30 Scuola di cucina con Antonio Colasanto e Monir Eddardary e presentazione del loro nuovo libro di ricette "Gli opposti che si attraggono". Prenotazione obbligatoria al 0321 394059 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel corso della giornata sarà presente il food truck di Squisito, animazioni per grandi e bambini e degustazioni vini delle Colline Novaresi a cura del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte.
Foto di Manuela Peroni Assandri


