NOVARA -27-10-2017 - Si svolge oggi
alla sede della Camera di Commercio di Novara, il Concorso Enologico “Calice d’Oro dell’Alto Piemonte”, giunto alla sua settima edizione. La manifestazione è promossa dall'Ente camerale novarese, in accordo con quelli di Biella e Vercelli e del Verbano Cusio Ossola e con il supporto operativo di Assoenologi. Diciannove le aziende che si contenderanno il trofeo, per un totale di quaranta campioni così suddivisi nelle tre categorie previste dal regolamento del concorso: nove in quella Colline Novaresi, Coste della Sesia e Valli Ossolane d.o.c. bianchi; diciassette in Colline Novaresi, Coste della Sesia e Valli Ossolane d.o.c. rossi e rosati; quattordici in Nebbioli da invecchiamento (Gattinara d.o.c.g., Ghemme d.o.c.g., Boca d.o.c., Bramaterra d.o.c., Fara d.o.c., Lessona d.o.c., Sizzano d.o.c.). Tre, invece, sono le commissioni giudicatrici, composte da un giornalista e sei enologi (di cui due operanti nelle province interessate dal concorso), sotto la presidenza dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani. I vini che otterrannoo un punteggio complessivo pari ad almeno 80 centesimi (corrispondenti all’ "ottimo" secondo il metodo di valutazione Union Internationale des Oenologues) si aggiudicheranno un diploma di merito, mentre il trofeo "Calice d'Oro dell'Alto Piemonte" sarà assegnato al vino di ogni categoria che ottenga minimo 85 centesimi. (N.C)