PIEMONTE ORIENTALE- 09-09-2022-- L’Università del Piemonte Orientale ha presentato la prima edizione della Settimana della Ricerca: una novità di assoluto valore nell’offerta di eventi dell’UPO, fortemente promossa dal rettore prof. Gian Carlo Avanzi, nata dall’urgenza di avvicinare i non esperti alla cultura scientifica per capire meglio i problemi della quotidianità e dal desiderio delle ricercatrici e dei ricercatori di mettere a disposizione le loro conoscenze.
Si svolgerà dal 23 al 30 settembre, con un’anticipazione giovedì 22. Dalle o10 il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE) celebrerà il convegno “Riflessioni sull’Open Access tra opportunità e problemi” nell’aula magna del Polo universitario di Vercelli (Cripta di S. Andrea). L’ingresso è libero e non c’è bisogno di prenotarsi.
Venerdì 23, la prima grande novità. Al Broletto di Novara (in caso di maltempo nel Salone dell’Arengo), a partire dalle 20.30 si svolgerà “UPO Science Slam”, un evento di divulgazione scientifica e di intrattenimento. Quindici giovani ricercatrici/ricercatori, selezionate/i tra 71 candidati, gareggiano nel presentare un proprio lavoro di ricerca in tre minuti. Il pubblico, presente e collegato in streaming, voterà la miglior presentazione.
Di nuovo a Vercelli, lunedì 26 settembre, nell’aula magna del Complesso S. Giuseppe, alle 15, tornerà il “PhD Day – Giornata del Dottorato di Ricerca”, coordinato dal prof. Luigi Panza, presidente della Scuola di Alta Formazione di Ateneo (SAF). L’evento sarà animato da sette dottorandi/e UPO che presenteranno i propri lavori di ricerca. Li precederà l’ospite d’onore, il professor Luigi Strippoli dell’Università di Bologna, con una lectio magistralis su “Jérôme Lejeune, la scoperta della trisomia 21 e la ricerca di una cura per la sindrome di Down”. L’ingresso è libero, senza bisogno di prenotazione. Nella stessa giornata, sempre presso il Complesso S. Giuseppe, sarà inaugurato alle 17.45 il centro BUILT – Buzzi Unicem Information Lab and Technology (accesso su invito). Il nuovo centro di ricerca, informazione e tecnologia del Gruppo Buzzi Unicem, partner privilegiato di UPO, organizzerà poi un pomeriggio di “porte aperte” giovedì 29 dalle 15 alle 18.
Da martedì 27 a giovedì 29 si svolgerà in tutte e tre le sedi dell’Ateneo “UPO Junior”, un “classico” molto atteso dalle bambine e dai bambini e dalle/dagli insegnanti. Nato come spin-off della Notte dei Ricercatori. L’evento è dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado. I laboratori di UPO Junior si terranno martedì 27 a Novara presso il Campus Perrone, mercoledì 28 ad Alessandria nella sede di Palazzo Borsalino, giovedì 29 a Vercelli nel Complesso S. Giuseppe. Le scuole devono prenotare le attività telefonando al numero 320 1849372 oppure 0161 261524.
La settimana culminerà venerdì 30 settembre ad Alessandria, presso la sede del DISIT, con la XVII edizione della Notte della Ricerca, dedicata quest’anno al tema “Scienza, guerra e pace”.
L’ingresso è libero, ma è necessario prenotarsi alle attività, utilizzando il modulo che si trova sul sito.
La Settimana della Ricerca è infine arricchita dal Congresso “AGING Project UPO”, che si svolgerà a Novara da giovedì 29 a venerdì 30 settembre. Dedicato al tema “Invecchiamento sano e attivo, dalla ricerca alle prospettive di cura”. Le prime due giornate del Congresso (29 e 30 settembre) si rivolgono a professionisti sanitari e ricercatori. La giornata del 1° ottobre, invece, si rivolge alla cittadinanza, con incontri dedicati alla promozione di uno stile di vita sano e allo sviluppo di una maggiore consapevolezza sui temi della salute. Tutte le iniziative si trovano sul sito https://agingproject.uniupo.it.


