NOVARA- 06-09-2022-- Un festival per anticipare la stagione di prosa 2022/2023. Questa il nuovo progetto di Teatro Faraggiana che con “Città in scena festival” propone una settimana dedicata alle professionalità del territorio che si sono distinte a livello nazionale con spettacoli decisamente interessanti.
Il primo appuntamento, lunedì 26 settembre alle 21, sarà riservato al gruppo degli allievi del liceo classico e linguistico Carlo Alberto di Novara. Ereditare la terra, scritto e diretto da Scilla Gerace e Davide Petrillo con la supervisione di Fiammetta Fazio Tratto liberamente da "Antigone" di Sofocle Per sfuggire alla violenza della guerra civile - scatenata da Eteocle e Polinice -, un gruppo di giovani Tebani si rifugia in una caverna. Qui, creano una comunità con poche e chiare norme basate sulla sopravvivenza.
Martedì 27 settembre alle 21, andrà inscena “Questa sono io” di e con: Eleonora Visco Gilardi collaborazione artistica di Pierpaolo Sepe e Guido Tonetti produzione “Orizzonte Teatro” e Teatro dei passi Questa sono io e uno studio sul femminile che mette a confronto tre donne vissute in tre epoche storiche distanti: la prima nel XVII secolo, la seconda nel XIX secolo e la terza negli anni 2000. Ciascuna vive la propria femminilità in maniera del tutto personale, spesso trovandosi in contrasto con ciò che la società esige da loro. Ogni donna che si racconta in questo spettacolo e obbligata a compiere una scelta: subire le regole imposte da altri, oppure rifiutarle e seguire il proprio istinto; essere davvero sé stessa oppure essere solo un rifesso di sé.
Dal romanzo “La colpa di una madre” di Maria Adele Garavaglia con Mariarosa Franchini e I Sognattori, regia Mariarosa Franchini ed Eleonora Calamita, mercoledì 28 settembre alle 21 è in programma “Cumuli neri portano pioggia”. È la primavera 1450. A Vespolate, borgo della campagna novarese, una neonata muore in circostanze poco chiare. La madre, accusata di averle tolto la vita, viene processata e condannata per infanticidio, poi graziata. Dagli atti del processo storico a Giovannina di Vespolate, prende vita una pièce teatrale che restituisce ai protagonisti della vicenda tutta la loro umanità dove il dramma si intreccia alla commedia, il bene si confonde con il male, il vero rimane un'ambizione.
Giovedì 29 settembre alle 21 sarà la volta di Markale di e con Antonio Roma Sceneggiatura di Antonio Roma, Filippo Borgia e Matilde Dalla Piazza. Coproduzione di Educare alla Bellezza – EdaB ARte e Teatro PIME. Il mercato di Markale e un simbolo della memoria dei civili uccisi e feriti di Sarajevo nel periodo di aggressione e assedio dal 1992 al 1995.
A chiudere il festival sarà Animali Fantastici, venerdì 30 settembre alle 21, con Max Cavallari, Rossana Carretto e Stefano Chiodaroli produzione SMC Media Ciak. Uno show che e una parodia dei Talent che vanno per la maggiore: il pubblico in sala assisterà alla fittizia registrazione di un puntata del “No-Talent” in cui si esibiranno cantastorie, bufoni e ciarlatani, aspiranti artisti dalle dubbie capacità. Un mix di ingredienti che sono una garanzia di risate da sganasciarsi; sul palco, a tenere a bada Cavallari e Chiodaroli, ci sara la frizzante Rossana Carretto, la “Signorina Ada” di Colorado Café.
Biglietti platea intero euro 15,00 platea ridotto euro 12,00 galleria intero euro 10,00 galleria ridotto euro 8,00 abbonamento a 5 spettacoli euro 40,00.


