NOVARA -23-10-2017- Parte oggi l’evento
“Promuoviamo la cultura della tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro: un percorso per conoscere chi fa prevenzione nel territorio novarese": sino a venerdì, sono stati organizzati una serie di eventi. La manifestazione è anche partner nazionale della campagna europea per la sicurezza sul lavoro 2017. Lo slogan delle iniziative promosse dall SpreSAL (Servizio Prevenzione e Sicurezza degli ambienti di Lavoro) dell'Asl No, in collaborazione con Enti e Associazioni che si occupano di sicurezza sul lavoro, è “Non giocare con la tua vita o con quella degli altri: dai peso alla prevenzione". Obiettivo: sensibilizzare e supportare le scuola, le aziende, i lavoratori, gli addetti aziendali sui temi relativi alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Quattro gli obiettivi della campagna: promuovere il lavoro sostenibile e l'invecchiamento in buona salute fin dall'inizio della vita lavorativa; prevenire i problemi di salute nel corso dell'intera vita lavorativa; offrire ai datori di lavoro e ai lavoratori modalità per gestire la sicurezza e la salute sul lavoro nel contesto di una forza lavoro che invecchia; incoraggiare lo scambio d'informazioni e buone prassi. La settimana europea per la sicurezza sul lavoro si apre oggi, lunedì 23 ottobre, con la mostra organizzata dall’Asl No in collaborazione con Anmil – Sezione di Novara e Inail allestita alla sede Asl di viale Roma. Invece, la settimana formativa, organizzata con la partecipazione attiva dell’ Inail Novara, prevede diversi appuntamenti dedicati alle figure che si occupano in prima persona della prevenzione nel mondo del lavoro. Oggi è in programma "il lunedì del Medico Competente" con un incontro dal titolo Lavoratori sani e sicuri ad ogni età"; domani ci sarà il martedì delle aziende, sempre con“Lavoratori sani e sicuri ad ogni età”: Mercoledì sarà, invece, dedicato alle scuole con l'evento“Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età"; giovedì sarà la volta del settore edile con l'evento “Movimentazione manuale dei carichi in edilizia: problematiche e indicazioni procedurali per una corretta valutazione e gestione del rischio”. Venerdì, infine, spazio all'agricoltura con "Valutare per prevenire le patologie muscolo scheletriche da movimentazione manuale dei carichi in agricoltura". (N.C)