NOVARA 21-10-2017- Un gruppo di lavoro
è attivo a livello regionale per trovare un modo per debellare le cimici asiatiche, responsabili di gravi danni all'agricoltura: lo ha spiegato Sara Baudo, presidente di Coldiretti Novara Vco: "E’ fondamentale, però, la collaborazione di tutti, facendo filiera, per attuare una corretta lotta integrata all’insetto, adottando i metodi più sostenibili al fine di salvaguardare l’agricoltura del nostro territorio facendo sempre attenzione all’ambiente e alla qualità delle produzioni - ha rilevato - L’invasione dei cosiddetti insetti alieni provenienti da altri continenti è dovuta all’intensificarsi degli scambi commerciali attraverso i quali sono arrivati sul territorio. Qui hanno trovato un habitat favorevole a causa dei cambiamenti climatici". La cimice asiatica, infatti, non è l'unico parassita che sono arrivati nelle nostre zone: dalla popilia japonica (che ha creato gravi danni nell'Ovest Ticino), alla Drosophila suzukii, al dryocosmus kuriphilus, che per anni ha decimato la produzione di castagne nelle alture di Novara-Vco.