NOVARA -20-10-2017- Sino al 20 dicembre, ogni
sabato e domenica, dalle 14.30 alle 18, nella Sala della Maddalena del palazzo dei Vescovi di Novara, sarà possibile visitare la mostra "Avori rari. I dittici episcopali della Chiesa novarese". La mostra è organizzata dall’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici della diocesi di Novara e curata da Simona Gavinelli (docente all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano). enerdì 20 ottobre alle 17,30, presso la sala della Maddalena del palazzo dei Vescovi di Novara (via Puccini, 11), sarà inaugurata la mostra “Avori rari. I dittici episcopali della Chiesa novarese”. Sono esposti, per la prima volta insieme, entrambi i dittici eburnei recanti la cronotassi degli antichi vescovi novaresi: quello della Cattedrale e quello di San Gaudenzio. Accanto ai dittici ci sono alcuni codici antichi con le vite dei primi pastori novaresi, conservati nell’Archivio Storico Diocesano, nella Biblioteca del Capitolo della Cattedrale e nell’Archivio parrocchiale di Intra. "I dittici sono preziose tavolette in avorio lavorato – ha spiegato la curatrice Gavinelli -. In epoca romana erano doni celebrativi di unioni matrimoniali e di nomine consolari. Con il Cristianesimo gli originali dittici imperiali vennero riadattati come legature di evangeliari, o come contenitori dove i testi preesistenti venivano sostituiti con preghiere, immagini devozionali o liste episcopali che legittimassero la continuità della Chiesa locale. E’ quello che accadde a Novara per i due dittici della Cattedrale e della Basilica di San Gaudenzio". La mostra inserita nel progetto annuale di "Città e Cattedrali", promosso dalla Consulta Regionale per i beni culturali delle diocesi piemontesi, dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione CRT.
E' possibile effettuare visite fuori orario prenotando allo 0321-661654. (N.C)