NOVARA – 19-07-2022 – Nel 2023 Novara sarà la prima capitale di Costruiamo Gentilezza, il progetto nazionale col fine di far divenire le pratiche di gentilezza un’abitudine sociale diffusa entro il 21 marzo 2036. È stato annunciato lo scorso 14 luglio: l’inizio, per Novara, di un percorso partecipato che vedrà coinvolta l’intera comunità nel costruire gentilezza per accrescere il bene comune, mettendo al centro bambini e ragazzi.
Il primo passo è stato il coinvolgimento dei bambini e delle associazioni di volontariato locali. Luca Nardi, coordinatore del progetto nazionale, e Giulia Negri, assessore alla gentilezza di Novara, si sono recati in due centri estivi comunali per ascoltare le idee dei bambini sull’argomento e le loro proposte. A seguire l’iniziativa è stata presentata anche ai rappresentanti del Coni, tra cui la delegata Rosalba Fecchio, e alle associazioni di volontariato, una ventina quelle presenti, rappresentate da Daniele Giaime, presidente del centro servizi per il territorio di Novara. I partecipanti si sono subito messi all’opera per generare insieme le prime idee riguardanti nuove pratiche di gentilezza a costo quasi 0 da proporre negli ambiti “scolastico”, “sportivo”, “sociale”, “trasporti” e “pubblici esercizi”. Le proposte rappresenteranno la base da cui partire per creare nei prossimi mesi ulteriori contenuti con la partecipazione di un numero sempre maggiore di cittadini. All’incontro hanno presenziato anche il Vicesindaco Marina Chiarelli e l’Assessore allo Sport Ivan De Grandi.
A conclusione dell’incontro l’Assessore Negri ha manifestato la propria soddisfazione: «Quello di oggi è sicuramente un buon inizio per poter lasciare tutti insieme una bella impronta a colori per il bene dell’intera comunità novarese».
Nicole Pastore


