1

premiazione roche

NOVARA – 28-07-2022 – Tra gli otto i vincitori della sesta edizione del bando “Fondazione Roche per la ricerca indipendente”, anche un progetto della dottoressa Cristina Olgasi dell’Università del Piemonte Orientale nell’ambito delle malattie ereditarie della coagulazione. Al centro della ricerca, che verrà finanziata con 50mila euro, l’intento di studiare il ruolo del FVIII della coagulazione oltre l’emostasi. 

Cristina Olgasi si è laureata in Biotecnologie Mediche presso l’Università degli Studi di Torino e nel 2013 ha ottenuto il dottorato di ricerca in Fisiopatologia Medica presso la stessa Università. Dal 2013 al 2020 ha lavorato come post-doc presso il Dipartimento di Scienze della Salute di Novara (Università del Piemonte Orientale) nel gruppo della prof.ssa Follenzi, sulla terapia cellulare e genica per l’emofilia A. Dal 2020 è tecnologa presso lo stesso dipartimento e continua a lavorare sull’Emofilia A.

«Ricevere il premio di Fondazione Roche per la ricerca indipendente è per me fonte di orgoglio – commenta la dottoressa Cristina Olgasi – perché mi permetterà di sviluppare un’idea nata da una semplice osservazione, ma che potrebbe mettere in luce un nuovo meccanismo utile alla comprensione globale del difetto genico nei pazienti emofilici».

Il progetto sarà svolto presso il Dipartimento di Scienze della Salute (DISS) a Novara. 

Gian Carlo Avanzi, rettore dell’Università del Piemonte Orientale, dichiara: «Il riconoscimento di Fondazione Roche per la ricerca nel campo dell’emofilia portata avanti dalla dottoressa Olgasi e dal gruppo di ricerca guidato dalla professoressa Follenzi costituisce un’ulteriore conferma dell’eccellenza dei nostri Dipartimenti di area medica. Grazie ai nostri giovani ricercatori e ai nostri docenti, in pochi anni siamo riusciti a costruire un network di relazioni con istituzioni pubbliche e aziende private leader nel settore medico e farmacologico che ci consente di migliorarci ogni giorno e di dare alla nostra ricerca scientifica una prospettiva utile all'intera comunità».

Dal suo lancio ad oggi, il Bando “Fondazione Roche per la Ricerca indipendente” ha stanziato oltre 4 milioni di euro, affermandosi come una delle iniziative di maggior successo in questo ambito: sono stati più di 2300 i progetti presentati, di cui 263 solo per questa edizione, e 56 quelli finora finanziati. 

Nicole Pastore

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.