NOVARA -17-10-2017- Il settore fitosanitario
dell'assessorato regionale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca, ha diffuso un volantino in cui si spiega il comportamento da tenere in presenza delle cimici, che sempre più frequentemente si trovano nelle abitazioni. Prima, si trattava di quella verde, ora è stata surclassata, quanto a presenza dalla cimice asiatica, di colore grigio o marrone. Nel volantino si sottolinea come non siano pericolose per le persone, ma come provochino "fastidio se presenti in numero elevato" oltre ad emanare "un odore particolarmente sgradevole se disturbate o schiacciate inavvertitamente". La presenza della cimice asiatica è databile al 2013/2014 e in questi anni ha provocato numerosi danni alle produzioni orticole, frutticole e ceralicole. La Regione sottolinea che è utile eliminare gli adulti che, in questa stagione cercano riparo nelle case, anche perchè, ogni femmina, è in grado di deporre alcune centinaia di uova a primavera. Il consiglio è di sigillare eventuali fessure che consentono alle cimici di entrare nei sottotetti, in casa, ecc. Inoltre le cimici possono essere eliminate dai loro rifugi con l'utilizzo dell'aspirapolvere. Gli insetticidi autorizzati possono essere usati soltanto in luoghi non adibiti ad abitazione. "Per prevenire l'invasione delle abitazioni, si possono allestire dei ricoveri artificiali da posizionare all'esterno degli edifici, utilizzando scatole di cartone con stracci oppure coperte, sacchi di juta o cartone ondulato, arrotolati e avvolti in un telo di plastica per protezione dalla pioggia ma lasciando libere le estremità - si suggerisce - In pieno inverno si deve poi procedere a distruggere le cimici riparate all'interno di questi rifugi". (N.C)


