1

polizia locale spalle donna

ROMA- 17-06-2022-- Quanto incassano i comuni attraverso le sanzioni elevate agli automobilisti indisciplinati e come vengono utilizzati gli introiti derivati dalle multe? A svelarlo il Ministero dell’Interno, che ha reso noti i dati relativi alle contravvenzioni nell’anno 2021 per i comuni Italiani.

Un quadro che mostra la “disattenzione” di molti guidatori e la contrapposta attenzione dei Comuni, tanto che cifre da capogiro, ricavate proprio dalle multe, vengono reinvestite per rendere più tecnologico a mirato il controllo sulle strade. Così spopolano autovelox e moderne telecamere, occhi cablati della Polizia locale.

In particolare, nel 2021, nel comune di Novara sono state comminate sanzioni per oltre un 1milione e 690 mila euro (1.692.313,54) per infrazioni al codice della strada. Di questi 57.461,50 euro derivano dal solo accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità (art.142, comma 12-bis), disponete dagli organi di polizia stradale del Comune e sulle strade di competenza e in concessione dell’Ente.
Una cifra ragguardevole che solo in parte viene utilizzata: per la manutenzione delle strade, installazione, ammodernamento, potenziamento, messa a norma delle barriere e sistemazione del manto stradale, l’educazione stradale nelle scuole, il rifacimento e potenziamento della segnaletica vengono reinvestiti 580.928,11 euro. Mentre per il potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni stradali sono spesi 293.959,42 euro complessivi.

Sono stati invece pari a 197.088,31 di euro gli introiti che Borgomanero ha ricavato dalle sanzioni agli automobilisti irrispettosi delle regole stradali, di questi solo 7.940,40 provengono dal mancato rispetto dei limiti di velocità nel territorio comunale. Reinvestita in manutenzione e ammodernamento delle arterie cittadine e della segnaletica, oltre che in progetti con le scuole una cifra pari a 68.813,94 euro, mentre 29.730,41 euro sono stati utilizzati per potenziare le attività di controllo.

Caso particolare quello di Arona che non ha dichiarato multe comminate per eccesso di velocità da parte degli agenti della Locale (i dati riguardano il periodo precedente all’attivazione dell’autovelox installato sulla SS33 all’ingresso di Arona per chi proviene da Meina). Incassati, però, per altre violazioni al codice della strada 241.018,93 euro. Reinvestiti per la quasi totalità (216.399,09 euro) di cui 120.509,47 euro sono stati utilizzati per manutenzione e ammodernamento delle strade di competenza e della segnaletica, oltre che per i progetti di formazione sulla sicurezza stradale nelle scuole.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.