1

Centro estivo Lumellogno

NOVARA- 14-06-2022-- Ha preso il via ieri, lunedì 13 giugno, il centro estivo organizzato dall’Associazione Oratorio e Circolo Anspi Pier Lombardo a Lumellogno, frazione alle porte di Novara. Un centro estivo che, per l’edizione 2022, si propone ancora di più all’insegna dell’integrazione e della scoperta. Non solo perché dedicato alle “Grandi Avventure di Marco Polo” ma, soprattutto, perché pensato in termini di rete e solidarietà, nei confronti della comunità ucraina.

Grazie al sostegno di Fondazione Comunità Novarese onlus che ha deciso di stanziare un contributo di 15.000 euro, infatti, il centro estivo (della durata di otto settimane) potrà accogliere 45 bambini profughi residenti in città.

Il Centro estivo si svolge negli spazi della scuola primaria, in una realtà multietnica al confine tra città e campagna già segnata dalla presenza di case popolari e dove la scuola conta una quarantina di alunni e le richieste di aiuto alla Parrocchia arrivano costantemente. Le attività educative per i più piccoli non si sono fermate nemmeno durante i due anni di Covid, accogliendo bambini da tutta la città e, superata l’emergenza sanitaria, è comparsa quella umanitaria con l’arrivo, in provincia, di migliaia di profughi ucraini.

“In questo contesto - commenta don Fabrizio Mancin, parroco di Lumellogno e presidente del Circolo Pier Lombardo - abbiamo voluto accogliere la richiesta di Padre Yuryi Ivanyuta dell’Esarcato Apostolico che coordina l’accoglienza degli ucraini in Provincia. Questi bambini che sono fuggiti con le madri dalla guerra e, superato lo scoglio della prima accoglienza, meritano di passare un’estate serena”.

I bambini ucraini, dai 6 ai 12 anni, svolgeranno le attività insieme a tutti gli altri (in tutto oltre 160 bambini), nel concetto di educazione e scambio tra pari, tipico degli oratori. Ad affiancarli, tre educatrici madrelingua che riserveranno loro, ogni giorno, momenti di attività specifica e quattro mediatrici culturali che stanno frequentando il corso attivato da Filos Formazione di Novara sempre grazie al Fondo Emergenza Ucraina costituito in Fondazione Comunità Novarese onlus.

“Grazie al Fondo Emergenza Ucraina - commenta il Presidente di Fondazione Comunità Novarese onlus, Prof. Davide Maggi – abbiamo potuto sostenere i profughi di guerra in diversi modi. Siamo intervenuti nei primi momenti in cui la difficoltà era quella di trovare un alloggio in collaborazione con il Comune, abbiamo attivato, con Filos Formazione, un corso di formazione; ora siamo lieti di rendere possibile la frequentazione del centro estivo ai bimbi ucraini”.

Ulteriore valore del centro estivo è l’attivazione di una rete in cui tutta la frazione è coinvolta: dal Gruppo sostegno di Lumellogno, all’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco, fino alle attività commerciali e diverse aziende che hanno scelto di donare materiali utili alla realizzazione del Centro.

In goto una delle edizioni passate.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.