1

universita novara

NOVARA - 11-06-2022 -- Il corso a ciclo unico di Giurisprudenza, a Novara, cambia pelle e offrirà agli iscritti la possibilità di coniugare il sapere giuridico e la capacità di operare in abito economico e d’azienda
Una solida formazione in ambito giuridico, affiancata da competenze economico-aziendali. È la ricetta che sta alla base del nuovo corso di laurea in Giurisprudenza del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa (DISEI), cui ci si potrà immatricolare, a Novara, a partire dal 1° settembre. Affiancherà quello “tradizionale” sempre attivo presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali ad Alessandria. La novità didattica è stata presentata stamani in conferenza stampa da direttore del DISEI, professor Massimo Cavino, che ne ha motivato genesi e caratteristiche principali.
La nuova laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza a Novara sarà articolata su cinque anni; sarà orientata a garantire una formazione giuridica completa, cui si aggiungerà una formazione specialistica in ambito economico-aziendale, che ne costituirà la peculiarità a livello nazionale. «Il nuovo corso – ha spiegato il professor Cavino – si distingue perla sua interdisciplinarietà, che nasce da un profondo ripensamento della cultura e della formazione giuridica. Ci si orienta verso una imprescindibile integrazione tra diritto ed economia, per offrire sbocchi occupazionali specifici e differenti rispetto agli altri corsi di laurea proposti da altri Dipartimenti dell’UPO o da atenei vicini. Ilcorsopresenteràun piano di studi adeguato per insegnare a gestire i mutamenti giuridici ed economici dell’attuale realtà sociale.»
Il nucleo centrale della formazione sarà costituito dalle materie giuridiche, declinate in una prospettiva attuale e comunque strumentale agli obiettivi formativi del corso. Accanto troveranno spazio insegnamenti di completamento di natura economica e aziendale, per realizzare due obiettivi: da un lato, garantire l’accesso alle professioni legali “tradizionali”; dall’altro, formare un giurista che, al termine del suo percorso, sia in grado di operare in modo professionale e qualificato nel mondo dell’impresa.
I primi tre annidelnuovo corso di Giurisprudenza saranno orientati allo sviluppo delle competenze giuridiche integrate con quelle matematiche, economiche e aziendali di base, attraverso gli insegnamenti di statistica, economia politica, economia aziendale, scienza delle finanze, ragioneria e analisi di bilancio. Gli ultimi due anni del percorso serviranno a coniugare, attraverso una maggiore libertà di scelta per lo studente, gli insegnamenti giuridici più marcatamente attinenti all’economia con insegnamenti economici specialistici. «In questo modo – spiega ancora il Direttore del DISEI – consentiremo agli studenti di acquisire basi solide e, anche in funzione dello stage che verrà selezionato, una formazione specifica darà loro un alto profilo professionale nel momento in cui si affacceranno al mondo del lavoro.»


Oltre a consentire l’accesso alle tradizionali carriere forensi (avvocatura, magistratura e notariato, dopo aver superato del relativo esame di abilitazione o concorso) il corso mira a formare “giuristi d’impresa”, offrendo loro un maggior numero di sbocchi professionali. Il laureato e la laureata potranno trovare occupazione nelle strutture organizzative e d’impresa e, quindi, nell’ambito di enti ed aziende, pubbliche e private (imprese, banche e assicurazioni), istituzioni nazionali e internazionali ed enti del terzo settore.
Dopo il conseguimento della laurea, ci sarà un’altra opportunità: tramite una selezione degli insegnamenti opzionali negli ultimi anni del percorso di studi, sarà possibile conseguire, con un ulteriore anno di studi, una delle lauree magistrali in economia già attive al DISEI, ampliando ulteriormente gli orizzonti professionali specialistici nell’ambito della consulenza aziendale, della revisione aziendale e, dopo il superamento dell’esame di abilitazione, della carriera di dottore commercialista.


Dal 13 al 15 luglio il DISEI ha previsto un seminario di introduzione al corso, in cui saranno forniti elementi introduttivi alle discipline di base e si potrà prendere confidenza con gli strumenti tecnologici e la piattaforma della didattica. Al seminario ci si può iscrivere gratuitamente entro il 9 luglio; chi parteciperà e supererà il test previsto a fine corso otterrà un attestato che potrà essere presentato come certificazione sostitutiva al test di valutazione delle competenze iniziali (OFA) in caso di immatricolazione al corso. La domanda di partecipazione al seminario deve essere inviata all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell’oggetto la dicitura “Seminario per Giurisprudenza”.
 
 
Giovedì 7 luglio 2022, in orari che verranno definiti nelle prossime settimane e pubblicati nella sezione Orientamento della pagina www.uniupo.it, il DISEI ha programmato un Open Day che darà la possibilità a chiunque di conoscere tutta l’offerta formativa del Dipartimento e di visitare le strutture, le aule e i laboratori del Campus Universitario Perrone, in Via Perrone 18 a Novara.
Le immatricolazioni ai corsi per l’anno academico 2022-2023 inizieranno giovedì 1° settembre 2022 e proseguiranno fino al 28 ottobre 2022.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.