1

provette analisi

banner borgo elezioni

 

NOVARA - 09-06-2022 --Dopo una prima fase di avvio sperimentale che ha interessato una piccola parte della popolazione della Regione Piemonte, anche nell’Asl Novara parte lo screening gratuito per l’epatite C.
Si tratta di un’iniziativa del Ministero della Salute, promossa dalla Regione Piemonte, che interesserà nel territorio di Novara circa 96.000 persone.

Lo screening è rivolto a tutti i nati dal 1969 al 1989, residenti nel territorio di Novara, compresi gli assistiti domiciliati, gli utenti stranieri regolari (tessera ENI) e gli stranieri temporaneamente presenti (tessera STP).

Sabato 11 giugno è stato organizzato un OPEN-DAY al quale la popolazione individuata (tutti i nati dal 1969 al 1989) potrà partecipare. Lo screening è gratuito e consisterà nel sottoporsi ad un semplice test rapido capillare (con prelievo di una goccia di sangue dalla punta di un dito).

Sarà possibile aderire allo screening presentandosi direttamente al:
• Salone Borsa a Novara – dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 – in piazza Martiri della Libertà;
• Centro Santa Croce di Borgomanero – dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 – in via Caduti di Nassiriya, 2;
avendo a disposizione la Tessera Sanitaria (o codice STP/ENI) e un documento di riconoscimento in corso di validità.
Non è necessario il digiuno.


La modulistica sarà a disposizione presso le sedi dove viene effettuato lo screening ma è scaricabile anche dall’apposito sito della Regione Piemonte.

In caso di positività al test, il soggetto sarà avviato dal personale sanitario dell’Asl Novara ad un ulteriore test di conferma, tramite prelievo ematico, e se la positività sarà confermata il paziente verrà contattato direttamente dal Centro specialistico di riferimento locale (Centro prescrittore – Medicina1 – A.O.U. “Maggiore della Carità” di Novara) per la presa in carico finalizzata alla diagnosi e per concordare l’inizio della terapia farmacologica antivirale eradicante.

La diagnosi precoce e la disponibilità di una terapia efficace nelle fasi asintomatiche, prima dello sviluppo delle complicanze irreversibili, l’assenza di un vaccino e la possibilità di bloccare la diffusione del virus dell’epatite C sono le ragioni che rendono lo screening importantissimo.

Nello screening HCV un ruolo fondamentale sarà dato dai Medici di Medicina Generale (medici curanti) che rappresentano un punto di riferimento per il cittadino, poiché sono in grado di intercettare i soggetti con fattori di rischio socio-sanitari e di sensibilizzare i propri assistiti, promuovendo corretti stili di vita.

L’Asl Novara ha individuato uno specifico Gruppo di Lavoro per lo screening HCV, formato da componenti appartenenti alle diverse Strutture aziendali che a diverso titolo intervengono nel programma di screening: Dipartimento di Prevenzione, Distretti Sanitari aziendali, Presidio Ospedaliero, Dipartimento Interaziendale Patologia delle Dipendenze, Servizio Igiene e Sanità Pubblica, Direzione delle Professioni Sanitarie, Medico Competente, Sistema Informativo, Tecnico Patrimoniale e Comunicazione. Tale Gruppo di Lavoro interagisce con altro Personale appartenente a Strutture dell’AOU “Maggiore della Carità” di Novara per le finalità indicate dallo screening.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.