1

Lezione corso studio

NOVARA- 31-05-2022-- Un corso di formazione per “manutentore meccatronico di impianti automatizzati”, gratuito e indirizzato a giovani e adulti, occupati e disoccupati, diplomati nel settore meccanico. Questa la proposta nata dalla collaborazione tra Electronic Materials S.p.A. “MEMC”, Università del Piemonte Orientale-Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica, ITI Omar e FILOS Formazione.

Il corso sarà finanziato da Regione Piemonte nell’ambito delle attività formative finalizzate all’erogazione di attività mirate all’innalzamento dei livelli di competenze e occupabilità di tutti i cittadini, con particolare attenzione ai disoccupati, ai sensi della D.G.R. n° 6 del 9 Luglio 2021 “Formazione per il Lavoro”.

 Completamente gratuito, della durata complessiva di 500 ore (di cui 200 ore di stage) nasce dalla stretta collaborazione con MEMC, che intende così rispondere al fabbisogno di personale altamente qualificato in vista dell’annunciato investimento, su Novara, dove attualmente ha sede il più grande impianto di produzione da 200 millimetri di tutta l’Unione Europea, di 300 milioni di euro per costruire uno stabilimento per la fabbricazione dei wafer di silicio iperpuro da 300 millimetri.

Il “manutentore meccatronico di impianti automatizzati” effettua attività di manutenzione preventiva, ordinaria, straordinaria con interventi di tipo elettrico/elettronico, meccanico, oleopneumatico, su impianti automatizzati che governano cicli tecnologici e/o centri di lavoro; installa, su specifiche assegnate, parti HW di impianti automatizzati, con relativa messa a punto; programma, su specifiche assegnate, controllori logici programmabili che governano sistemi automatizzati o parti di essi, modifica programmi esistenti, effettua la manutenzione HW e SW del P.L.C. e ripristina il normale esercizio; redige e/o aggiorna, con l'impiego di strumenti informatici, la documentazione tecnica concernente.

Le attività formative verranno realizzate presso le strutture dell’ITI OMAR e si avvarranno della docenza dei professionisti di MEMC, oltre che del personale del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’UPO, dell’ITI Omar e di Filos Formazione. Nell’ambito del percorso verrà realizzata la formazione per il rilascio dell’abilitazione PES PAI PEV, obbligatoria per il lavoro in presenza di rischio elettrico. Al termine dell’iter formativo sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione.

Il corso, in attesa di approvazione, partirà presumibilmente nel mese di ottobre 2022 e si concluderà entro giugno 2023. Lunedì 6 giugno alle 14,30 nella sede dell’ITI Omar, in Baluardo Lamarmora 12 a Novara, si terrà un incontro orientativo su organizzazione e programmazione didattica del corso rivolto ai potenziali allievi.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.