
TRECATE- 24-05-2022-- Si stanno concludendo in questi giorni i lavori per la realizzazione del parco della memoria, il primo "parco in comune" dell'area che sorgerà a Trecate per non dimenticare quel che è successo durante l’emergenza legata al diffondersi del Covi-19.
Inaugurazione sabato 5 giugno alle 10 con visita al parco, animazione per bambini e aperitivo.
La proposta per realizzare un luogo simile è nata a fine agosto 2020 su idea del Circolo “Il PIOPPO” Ovest Ticino e Novarese, che coinvolgendo alcuni comuni dell’Ovest Ticino. Nella sostanza si proponeva ai Comuni di individuare un’area in cui mettere a dimora degli alberi e organizzare una manifestazione a testimonianza di quel periodo e sui corretti comportamenti individuali.
All’iniziativa il Comune di Trecate ha aderito prontamente, mettendo a disposizione la zona di via Pertini. Al contempo Sarpom si propose come partner per un progetto, in collaborazione con il Comune e Legambiente, sul modello del progetto “Adotta un albero”.
Con queste premesse nel dicembre del 2020 il Circolo IL PIOPPO partecipava al bando “Green Donors” della Fondazione Compagnia di San Paolo, lanciato nell’ambito della Missione Proteggere l’ambiente dell’Obiettivo Pianeta.
“Un posto in comune”, questo il titolo del progetto del Circolo IL PIOPPO Ovest Ticino e Novarese, risultò tra i vincitori del bando, e da qui nacque la campagna di crowdfunding “I colori della memoria: un parco rinasce a Trecate”, con oggetto proprio il finanziamento del “Parco della Memoria” di Trecate e la sua realizzazione con un percorso partecipato pluriennale.
Conclusa con successo la campagna di raccolta fondi: sono stati raccolti 6.185 euro, superando l’obiettivo dei 6.000 euro. 75 sono stati i sostenitori, tra cui molti cittadini ma anche associazioni ed aziende. Sull’onda di questo successo anche la Fondazione San Paolo ha deciso di contribuire ulteriormente con uno stanziamento di altri 6.000 euro.
Grazie a questi preziosi contributi Il Parco di via Pertini a Trecate si è trasformato da area semi abbandonata a Parco della Memoria (e della vita) per le vittime del Covid.
Nel parco sono posizionate anche due arnie per le api, create apposta per essere avvicinate senza problemi anche dalle scolaresche, e godrà di una cartellonistica didattica, oltre a una bacheca della memoria (Covid 19) che raccoglie le dediche.


