1

museo oleggio

OLEGGIO- 19-05-2022-- Sarà un fine settimana dedicato alla cultura quello organizzato a Oleggio da venerdì 20 maggio a domenica 22, protagonisti: musica, scienza, teatro e storia.

Il week end "DeArtibusOleggio" avrà un programma ricco e intenso, pensato per tutte le età, con eventi che porteranno a ripopolare i luoghi della cultura oleggesi: museo, biblioteca, teatro e Palazzo Bellini, luoghi di cultura rimasti purtroppo negli ultimi anni vuoti, a causa della pandemia. 

Il primo evento in programma sarà venerdì 20 alle 21.00, al Museo Civico Etnografico C.G. Fanchini con la conferenza, a cura di Federica Mingozzi, dal titolo Senza cedere mai, sguardi resilienti tra letteratura e arte.

Sabato 21 alle 10.30, sempre al Museo, presentazione del libro C’era una svolta. 18 favole con un finale diverso, a cura dell’Associazione Quelli del Sabato di Bellinzago. Il pomeriggio, invece, sarà dedicato all’arte, con il percorso a cura di Emiliana Mongiat, previsto per le 16.30, tra le opere a stampa della mostra Dal Museo all’atelier…dall’atelier al Museo attualmente in esposizione a Palazzo Bellini; alle 18.30 si prosegue con una visita guidata alla mostra Dalle radici alla sperimentazione, a cura di Michele Viana ed esposta al Circolo di Confusione di Vicolo Gola 3. La giornata si chiuderà al Teatro Civico, alle 21.00, con il concerto di pianoforte di Hernann Fassa, esibizione a cura dell’Associazione Amici della Musica.

Domenica 22, in mattinata, è previsto un appuntamento dedicato ai bambini con un laboratorio didattico in biblioteca, Taccuini di viaggio, pagine su misura per la tua prossima avventura, a cura dell’Associazione Artimede di Oleggio. Sono previsti due cicli, alle ore 10.30 e alle ore 11.30. Il laboratorio è dedicato ai bambini della scuola primaria. Nel pomeriggio, alle 17.30, sarà inaugurata al Museo la mostra Lavoro: come ti fotografo, a cura dell’Associazione Stella Alpina, un progetto nato nel 2020 dalla collaborazione di due giovani oleggesi, la fotografa Roberta Marangon e l’operatrice teatrale Alba Galbusera.

L’intenso week end dedicato alla ripartenza della cultura si concluderà domenica 22, alle 21.00, quando al Teatro Civico andrà in scena lo spettacolo “La Passione dei numeri. Storia di N matematiche”.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, si consiglia l’utilizzo di mascherina chirurgica, mentre per gli eventi a Teatro è obbligatorio l’utilizzo di mascherina FFP2. Per il solo Laboratorio dei bambini di domenica è necessaria l’iscrizione al numero 0321.969846.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.